Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage

Un cocktail d’estate con te

Fresco. Poco alcolico. Oppure il classico senza sconti. Il bartender Simone Molè spiega quale sarà il drink delle vacanze 2021.

3 Luglio 2021 10:383 Luglio 2021 11:28 Valeria Oneto
il cocktail dell'estate

L’estate è appena iniziata, l’Italia è quasi tutta in zona bianca e la voglia di bere qualcosa in compagnia è ai massimi. Ma quale sarà il drink della stagione? A rispondere a Tag43 è il bartender Simone Molè, vincitore della Diageo World Class Italia manager di Neo, locale di Cefalù. Anche quest’anno al bancone c’è l’imbarazzo della scelta: dai drink freschi e agrumati a quelli più classici della tradizione italiana. Da quelli a basso contenuto di alcol, che vanno per la maggiore, a quelli sostenibili realizzati con ingredienti attentamente selezionati attentamente e a km 0. Senza scordare i cocktail pronti all’uso, in busta o lattina, che hanno conosciuto un vero boom nell’ultimo anno.

Tutto (o quasi) basta che sia fresco

in cima alla lista, intramontabili e desiderabili protagonisti indiscussi dell’estate 2021, ci sono i drink freschi vero toccasana contro l’afa. «Al Neo di Cefalù proporremo una drink list basata proprio su questa chiave di freschezza», spiega Molè. «Come il Neo Spritz a base di gin Tanqueray Ten, pesca, Biancosarti, lemon verbena e soda oppure un Highball a base di Ketel One, mandorle, eucalipto e soda». Grande attenzione anche per i grandi classici, Mojito, G&T, Gin basil smash e Toreador, uno dei drink preferiti del bartender, a base di tequila e Apricot Brand.

View this post on Instagram

A post shared by Simone Molè (@simone_mole)

Vintage style: dall’Americano al Negroni

Non c’è futuro senza passato. Sarà per questo che tra i drink che più berremo in vacanza ci sono loro, i drink della tradizione italiana: Negroni, Spritz e Americano sono sempre tra i più richiesti. Nelle versioni più tradizionali ma spesso anche rivisitati in chiave moderna. Certo questi classici sono cocktail dalla gradazione alcolica importante e dal gusto deciso ma come dice Molè «Le tradizioni sono importanti e non bisogna mai dimenticarle».

Poco alcol ma buono

È una delle tendenze più forti del momento. Drink, classici o contemporanei ma rivisitati in chiave low alcol. Eleganti e leggeri questi cocktail sono a gradazione alcolica minima o addirittura zero ma senza rinunciare al gusto. Chiamati anche mocktail  – dall’inglese to mock ovvero prendere in giro – sono spesso realizzati a base di tè, infusi, fermentati lievi sostenuti da superalcolici che di super però hanno il sapore, e di alcolico quasi zero. Se ne possono gustare anche due o tre senza rischio di giramenti di testa o hangover. «I low alcol ci danno la possibilità di bere dei drink ottimi rimanendo sereni e lucidi», spiega l’esperto. «È importante bere responsabilmente». Finalmente la mixology rende giustizia a chi non ama bere pesante.

il cocktail dell'estate 2021
Simone Molè, bartender (da Instagram).

Ready to drink: il cocktail in busta

Una nuova tendenza, figlia anche di questi ultimi tempi, fa capolino nel mondo del beverage. Il rito dei cocktail esce dal bar per essere condiviso a casa, in giardino, in terrazza, al parco o perché no sotto l’ombrellone. I drink più cool sono ormai disponibili nella versione ready to drink ovvero pronti da bere. «Dare la possibilità alle persone di bere ottimi drink a casa è una gran cosa. Ci stiamo avvicinando sempre più ad un’epoca diversa, nuova ed emozionante», dice Molè. «Mi eccita pensare che la società pensi finalmente quanto sia importante bere un buon drink». Venduti già miscelati in bottigliette, bustine o lattine pre-dosate per uno, o al massimo due bicchieri, i cocktail classici e d’autore ora si comprano online e arrivano direttamente a casa. Basta aggiungere un po’ di ghiaccio, scorza d’arancia o limone, o un’oliva e il gioco è fatto. Tendenza questa che vede protagonisti sia le grandi aziende di beverage che le start-up, ma che anche i migliori bartender e mixologist hanno cavalcato in fretta, sfornando intere e particolari collezioni.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021