Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Non è al vostro Komodo

La lucertola più grande del pianeta è stata inserita nella lista rossa delle specie a rischio estinzione. Una minaccia causata dalla crisi climatica e dall’influenza umana. Intanto nei mari torna il tonno, ma spariscono squali e razze.

6 Settembre 2021 12:29 Fabrizio Grasso
Negli ultimi 20 anni è sparito circa il 30 per cento dell'habitat naturale del Drago di Komodo. Crisi climatica e attività umana le cause.

Il drago di Komodo è in pericolo. La lucertola più grande del mondo, che al cinema ha ispirato Godzilla, è stata inserita nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). A minacciare la sua sopravvivenza è l’innalzamento del livello dei mari, conseguenza della crisi climatica.

The Komodo dragon, the world’s largest lizard, is now listed as #Endangered according to the latest @IUCNRedList, released at #IUCNcongress. Rising sea levels caused by #ClimateChange are a major threat https://t.co/K6AVvzhMHY pic.twitter.com/ImeJaiJFV2

— IUCN (@IUCN) September 4, 2021

L’aggiornamento, comunicato al congresso mondiale di conservazione dell’IUCN a Marsiglia, è il primo sul drago di Komodo negli ultimi 20 anni e richiede «azioni urgenti di conservazione». Gli esperti hanno sottolineato che, nei prossimi 45 anni, il maggiore livello dell’acqua potrebbe far sparire circa il 30 per cento del suo habitat naturale. Molto diffuso nelle isole indonesiane, questo lucertolone ama infatti particolarmente i margini delle foreste o delle savane e raramente si avventura su vette alte oltre i 700 metri.

Drago di Komodo, rettile affascinante ma ancora poco conosciuto

A peggiorare la situazione è anche l’attività umana. «Per colpa dell’uomo le foreste stanno sparendo, mentre le savane sono colpite da incendi e degrado», ha dichiarato al Guardian Gerardo Garcia, curatore animale allo zoo di Chester, nel Cheshire inglese. «L’innalzamento dei mari è solo l’ultima goccia di un problema più ampio». Nella sola isola di Flores, nell’Indonesia sudorientale, l’habitat naturale dei draghi di Komodo si è ridotto del 40 per cento fra il 1970 e il 2000.

Grandi fino a tre metri, questi enormi rettili possono pesare fino a 150 chili e si cibano principalmente di maiali, bufali e pipistrelli della frutta. Quando attaccano, la loro saliva velenosa fa abbassare improvvisamente la pressione sanguigna della preda, impedendone la coagulazione e mandandola in stato di shock. Tuttavia, gli esperti sanno ancora molto poco sulla loro vita e le loro abitudini. «È uno dei rettili più affascinanti del pianeta, ma è anche molto timido», ha continuato Garcia, che ha contribuito alla realizzazione di uno studio triennale su questi esemplari. Con l’aiuto di fototrappole, gli scienziati ne hanno analizzato i movimenti per creare un programma di salvaguardia che oggi li tutela in un parco nazionale sull’isola di Komodo.

In pericolo squali e razze, buone notizie per i tonni

Ad oggi, la lista rossa dell’IUCN comprende circa 138 mila specie animali, 38 mila delle quali sono minacciate dall’estinzione. Fra queste ci sono anche squali e razze, il cui 37 per cento deve fare i conti con la pesca intensiva e la crisi climatica. Ci sono però anche alcune buone notizie. Quattro delle sette specie di tonno pescato per scopi commerciali – tonno rosso dell’Atlantico, tonno rosso del sud, alalunga e albacora – sono infatti in crescita. «I nuovi dati sono incoraggianti», ha detto al Guardian Grantly Galland del Pew Charitable Trusts, organizzazione no profit statunitense volta alla salvaguardia dei mari. «La gestione del tonno rosso e dell’alalunga è migliorata, ma è meglio procedere con cautela finché ulteriori ricerche non ci daranno conferme positive».

Tag:Economia circolare
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021