Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Concorrenza: dai balneari agli ambulanti, i nodi da sciogliere in vista del Consiglio dei ministri

Domani in programma la riunione con i titolari dei dicasteri, ma su alcune questioni l’intesa appare ancora lontana.

3 Novembre 2021 18:37 Redazione
Concorrenza, Draghi ci prova tra vertici e Cdm. Situazione da sboccare dopo lo stop della scorsa settimana a causa di alcune perplessità

Una cabina di regia oggi e il Consiglio dei ministri domani. Il disegno di legge sulla concorrenza tiene impegnato il presidente del Consiglio Mario Draghi. Le perplessità emerse e annunciate dallo stesso premier nella conferenza stampa dopo l’approvazione della legge di bilancio sono state il motivo per cui il testo non è stato varato lo scorso 28 ottobre. Ora, quindi si tenterà di dipanare quelle «questioni complesse e molto tecniche» descritte da Draghi, che aveva anche sottolineato come bisognasse affrontare le perplessità «peraltro molto ragionevoli» emerse negli ultimi giorni.

Legge sulla concorrenza: dai servizi pubblici locali alla fibra, i nodi da sciogliere

Sembra difficile che nel testo possano essere inserite alcune norme riguardanti le concessioni balneari, quelle idroelettriche e gli ambulanti, tre delle perplessità maggiori evidenziate la scorsa settimana. Più probabile, invece, che ci siano provvedimenti e interventi su servizi pubblici locali, sulla fibra, sulla sanità, e una norma per rendere obbligatorio il risarcimento diretto delle assicurazioni auto. Sulla fibra, ad esempio, dovrebbero essere ridotti i vincoli per i diversi operatori, così come alcune norme riguarderanno una maggiore trasparenza sulle gare del gas. Un capitolo a parte riguarda i servizi pubblici locali, soprattutto per quella comunicazione preventiva all’antitrust dell’affidamento in house e la messa a gara obbligatoria della fase di recupero per le aziende che vincerebbero gli appalti per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti, che è al centro di numerose discussioni.

Legge sulla concorrenza: piedi puntati del centrodestra su balneari e ambulanti

Restano però quei tre i temi su cui si accenderà il dibattito: concessioni balneari, gli ambulanti e la competenza statale e non regionale sull’idroelettrico. Il centrodestra, con la Lega in testa, ha osteggiato i passaggi riguardanti i tre dossier. Così continuano a susseguirsi i tavoli di confronto per tentare di capire come modificare il testo senza andare a intaccare, di fatto, la legge stessa. Il vertice che si dovrebbe tenere in serata a Palazzo Chigi anticiperà, quindi, il Consiglio dei ministri di domani, nel tentativo di trovare in extremis un’intesa che possa sbloccare la situazione.

 

 

 

 

 

 

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021