Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Parole ai venti

Il discorso integrale di Draghi al summit romano. Dal cambiamento climatico alla pandemia: «Il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi. Risolverli da soli, semplicemente non è possibile».

30 Ottobre 2021 14:1931 Ottobre 2021 13:08 Redazione
A fare gli onori di casa al G20 di Roma, il primo ministro Mario Draghi: il discorso integrale del premier

Tre p: persone, pianeta e prosperità. Sono questi i pilastri su cui si articolerà il G20, in corso a Roma e per la prima volta ospitato dall‘Italia. A fare gli onori di casa, naturalmente, il primo ministro Mario Draghi, che nel discorso di benvenuto ai grandi della Terra ha posto l’accento soprattutto su cambiamento climatico, pandemia e tassazione più giusta ed equa per i cittadini. Per migliorare la situazione attuale e venir fuori dalle difficoltà, tuttavia, l’unica strada percorribile è il multilateralismo: «Fare tutto da soli, semplicemente non è possibile», ha detto il premier. Aggiungendo: «Dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per superare le nostre differenze».

Il discorso integrale del primo ministro Draghi al G20 di Roma

Di seguito, il discorso integrale di Mario Draghi.

«Cari colleghi,
è un piacere darvi il benvenuto oggi a Roma per questo Vertice del G20. Innanzitutto, vorrei dire che è splendido vedervi tutti qui, dopo alcuni anni difficili per la comunità globale. Abbiamo affrontato il protezionismo, l’unilateralismo, il nazionalismo. La pandemia ci ha tenuti distanti – e lo ha fatto con tutti i nostri cittadini.
Ma non dobbiamo fare errori. Il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi.
Per molti versi, è l’unica soluzione possibile. Dalla pandemia, al cambiamento climatico, a una tassazione giusta ed equa, fare tutto questo da soli, semplicemente, non è un’opzione possibile. Dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per superare le nostre differenze. E dobbiamo riaccendere lo spirito che ci ha portati alla creazione e al rafforzamento di questo consesso».

‼️The G20 Rome Summit officially started today!

Italian Prime Minister Mario Draghi welcomes fellow G20 Leaders with some opening remarks.

👉Follow the event online on the “G20 Italy” YouTube channel:https://t.co/WlFh8IXVSE@g20org#iocisonoY20 #iocisonoYAS #G20Italy #G20 pic.twitter.com/AYss6B4t1d

— Young Ambassadors Society YAS (@YAS_Society) October 30, 2021

G20 Roma, il discorso di Mario Draghi: «Le campagne vaccinali hanno consentito la ripresa dell’economia»

«A circa due anni dall’inizio della pandemia, possiamo finalmente guardare al futuro con più ottimismo.
Campagne vaccinali di successo e azioni coordinate da parte dei governi e delle banche centrali hanno permesso la ripresa dell’economia globale. Molti dei nostri Paesi hanno lanciato dei piani di ripresa per dare impulso alla crescita, ridurre le diseguaglianze, promuovere la sostenibilità. Insieme, stiamo costruendo un nuovo modello economico, e tutto il mondo ne beneficerà. Tuttavia, dobbiamo stare attenti alle sfide che affrontiamo collettivamente. La pandemia non è finita e ci sono disparità sconvolgenti nella distribuzione globale dei vaccini. Nei Paesi ad alto reddito, oltre il 70 per cento della popolazione ha ricevuto almeno una dose. Nei Paesi più poveri, questa percentuale crolla a circa il 3 per cento. Queste differenze sono moralmente inaccettabili, e minano la ripresa globale.

Siamo molto vicini a raggiungere l’obiettivo posto dall’OMS di vaccinare il 40 per cento della popolazione globale entro la fine del 2021. Ora dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per raggiungere il 70 per cento entro la metà del 2022. Dobbiamo anche continuare a investire in ricerca, eliminare le barriere commerciali che riguardano i vaccini anti COVID-19, e migliorare la prevedibilità nella loro consegna. E dobbiamo rafforzare le catene di approvvigionamento globali, aumentando al contempo la capacità produttiva a livello locale e regionale».

Today in Rome, President Kagame is attending the #G20RomeSummit where he was welcomed by Prime Minister Mario Draghi who currently holds the G20 Presidency. pic.twitter.com/5CgVgJWyye

— Presidency | Rwanda (@UrugwiroVillage) October 30, 2021

G20 di Roma, Draghi: «Sforzo importante per garantire i vaccini ai paesi più poveri»

«Come Presidenza del G20, l’Italia ha lavorato per promuovere una ripresa più equa. Il Global Health Summit di Roma ha visto Paesi e aziende impegnarsi generosamente per fornire vaccini ai Paesi più poveri: dobbiamo essere sicuri di onorare le promesse. Abbiamo raggiunto un accordo storico per un sistema di tassazione internazionale più equo ed efficace. Abbiamo supervisionato l’allocazione di 650 miliardi di dollari come nuovi Diritti Speciali di Prelievo e abbiamo promosso la possibilità di redistribuirli ai Paesi che ne hanno più bisogno.

Questi risultati ci ricordano con forza i risultati che possiamo raggiungere insieme.
Ci devono incoraggiare ad essere altrettanto ambiziosi in tutte gli ambiti in cui lavoriamo insieme».

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021