Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Tre palle e un soldo

Spese militari al 2 per cento: dopo lo scontro con Conte, Draghi pensa di lasciare il governo

Di fronte all’opposizione del leader M5s di aumentare la spesa militare al 2 per cento, Draghi ha ribadito come fosse stato l’ex premier ad assumere l’impegno con la Nato. Lo scontro avrebbe rafforzato l’idea del presidente di abbandonare il governo prima del 2023.

31 Marzo 2022 10:1631 Marzo 2022 10:49 Redazione
Conte ha ribadito a Draghi il no all'aumento fino al 2 per cento del Pil delle spese militari, il premier si è quindi rivolto a Mattarella

Da Dagospia

Il duello tra Draghi e Conte sull’aumento del 2 per cento delle spese militari ha messo in evidenza alcuni fatti molto interessanti. Intanto, Mariopio ci teneva a sgualcire la pochette del fu Avvocato del popolo e si era ben preparato all’incontro. Quando, con il tono perfido di chi considera l’interlocutore l’usurpatore del suo trono, lo spodestato Peppiniello ha sibilato: «Siccome siamo il partito di maggioranza relativa alla Camera e al Senato, caro Mario valuta bene il no del M5S, un no che si può ritorcere contro di te», Draghi ha tirato fuori al volo il consueto ghigno e i resoconti di quando Conte era premier (per mancanza di prove).

Quando Conte era premier ribadì l’impegno a un aumento delle spese militari al 2 per cento

Riporta Francesco Bei su la Repubblica: «L’impegno a portare gradualmente le spese militari al 2 per cento del Pil non è una risposta occidentale all’invasione dell’Ucraina. Nasce almeno tre lustri fa e nel 2019, guidando l’alleanza giallo-rossa, fu l’allora premier Conte, al summit Nato di Londra, a mettere la sua firma in calce alla dichiarazione finale che impegnava l’Italia ad aumentare le spese militari al 2 per cento del Pil. “We must and will do more”, dobbiamo fare e faremo di più, scriveva Conte. I massimi senatori 5S, da Taverna a Crimi, mettono oggi per iscritto che bisogna opporsi a questa “scelta scellerata”, dimenticando che fu la stessa compiuta dal Conte II». Conclude Bei: «Con una sottile differenza. Il governo Conte aveva aumentato la spesa militare più di quanto ha fatto il governo Draghi. Un calcolo che una manina di palazzo Chigi si è ieri premurata di mettere nero su bianco. I governi dell’avvocato fecero lievitare le spese militari del 17 per cento, con il governo Draghi questa voce del bilancio registra un aumento del 5,6 per cento».

Conte ha ribadito a Draghi il no all'aumento fino al 2 per cento del Pil delle spese militari, il premier si è quindi rivolto a Mattarella
Giuseppe Conte (Getty)

L’incontro al Quirinale tra Mario Draghi e Sergio Mattarella

La replica di Conte ha ripetuto in soldoni ciò che aveva detto in una recente intervista: «Non è una richiesta dei 5Stelle, è la richiesta del popolo italiano». A quel punto Draghi ha ribadito che non romperà l‘impegno sottoscritto da Conte nel 2019 con la Nato e che avrebbe informato subito il Capo dello Stato. Salito al Quirinale, Draghi è stato accolto da un Mattarella in modalità democristo sornione: «vediamo», «non penso», «se molti 5Stelle voteranno contro, una parte voterà a favore…», eccetera. Tale tranquillità da parte della Mummia Sicula nasce dai recenti contatti che il suo segretario generale Ugo Zampetti ha auto con Giorgia Meloni; e quanto prima ci sarà un incontro con la leader del partito di opposizione.

Conte ha ribadito a Draghi il no all'aumento fino al 2 per cento del Pil delle spese militari, il premier si è quindi rivolto a Mattarella
Giorgia Meloni (Getty)

Perché Giuseppe Conte adesso si oppone all’aumento delle spese militari

Infatti, nel duello con il premier, Conte aveva mostrato irritazione per il parere positivo dato dal governo all’ordine del giorno dei Fratelli d’Italia, favorevole all’aumento delle spese militari. L’atteggiamento anti-Nato della Pochette dal volto umano ha origine dalla sua volontà di non perdere consensi dell’ala pacifista dei 5Stelle nella recente votazione che lo ha portato di nuovo alla presidenza del Movimento.

Ieri, è apparso anche il nuovo Draghi ammaccato dal flop post-Colle quando ha scaricato il fardello pentastellato nelle mani di Sergio Mattarella. Un Draghi stressato che senza la guerra, avrebbe già mollato al suo destino il governo. Per ora, non è per niente sicuro di arrivare seduto a Palazzo Chigi al voto del 2023. Magari, una volta raggiunta la pace tra Russia e Ucraina, con i peones sicuri del vitaliazio (a settembre), li abbandonerà al loro destino di scappati di casa e potrà finalmente riposarsi con la diletta moglie nel buen retiro umbro.

Tag:Potere
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista Maria Ponomarenko, che aveva raccontato l'attacco al teatro di Mariupol.
  • Attualità
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista che aveva raccontato l’attacco al teatro di Mariupol
Maria Ponomarenko trascorrerà 28 giorni nella struttura. Era stata arrestata a San Pietroburgo per aver diffuso false informazioni sull’operato dell’esercito russo.
Redazione
F1, GP di Gran Bretagna: griglia di partenza, orario, storia del circuito di SIlverstone e dove vedere la gara.
  • Motori
F1, GP di Gran Bretagna: griglia di partenza, orario e dove vedere la gara
Prima pole della carriera per il ferrarista Carlos Sainz. Le cose da sapere sul Gran Premio, che si corre sulla pista di Silverstone.
Redazione
Addio a Irene Fargo, la cantante è morta a 59 anni. Era arrivata due volte seconda al Festival di Sanremo, nelle Nuove Proposte.
  • Attualità
Addio a Irene Fargo, la cantante è morta a 59 anni
A inizio Anni Novanta per due volte era arrivata seconda al Festival di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte.
Redazione
Russia, giallo sulle sorti del portiere di hockey Ivan Fedotov: potrebbe essere stato trasferito a Severomorsk.
  • Attualità
Russia, giallo sulle sorti del portiere di hockey Fedotov: potrebbe essere stato trasferito a Severomorsk
Aveva firmato un contratto con i Philadelphia Flyers. Le autorità lo hanno arrestato con l’accusa di essere un disertore. In seguito è stato trasferito in ospedale.
Redazione
Chi c'era a Villa Taverna per la festa nazionale Usa
  • Politica
Dependence Day
A Villa Taverna per il tradizionale party del 4 luglio è andata in scena la solita sfilata di politici, da Salvini a Conte. Ma i veri protagonisti della serata sono stati gli uomini degli apparati e i vertici delle imprese strategiche. Washington studia i suoi riferimenti italiani in attesa di nominare il nuovo ambasciatore.
Andrea Muratore
Dopo la morte di Del Vecchio che fine farà la partita di Mediobanca?
  • Economia e Finanza
Milleri di questi giorni
Del Vecchio se n'è andato col cruccio di non aver conquistato Mediobanca. Ora resta da capire se gli eredi permetteranno al suo delfino di continuare la battaglia per espugnare Piazzetta Cuccia, mandare via Nagel e prendere Generali.
Redazione
L'avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf
  • Aziende
Tunnel of love
Anas e Gavio nominano nel cda di Sitaf Francesco Rizzo. Un giovane e rampante professionista di Marina di Carrara molto addentro all'entourage di Matteo Salvini. È infatti l'avvocato della fidanzata Francesca Verdini ed ex socio di suo fratello Tommaso.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021