Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Draghi e le Sirene di Palazzo Chigi

La governite ha colpito anche il Professore? Si mormora che SuperMario sia tentato di guidare una coalizione di centrosinistra e moderati scalzando Letta e Conte. Se così fosse, il Quirinale, dove lo vorrebbe Salvini, si allontana.

2 Maggio 2021 18:192 Maggio 2021 18:20 Stefano Iannaccone
La tentazione di Draghi di guidare il centrosinistra

Quel che è accaduto a Mario Monti e poi a Giuseppe Conte pare stia per accadere anche a SuperMario Draghi: innamorarsi di Palazzo Chigi. La presidenza del Consiglio, si sa, è così: affascina, ammalia, seduce. Tanto da far escogitare i modi per restarci. Lo ha vissuto il tecnocrate che veniva da Bruxelles come l’avvocato del popolo da Volturara Appula.

Draghi la spunterebbe su Conte e Letta

La voce rimbalza da fonti parlamentari a quella di ambienti ministeriali, che conoscono bene certe dinamiche di potere: “Draghi ha una tentazione sinistra”. Nel senso che non gli dispiacerebbe mettersi alla guida di una coalizione con centrosinistra, Movimento 5 Stelle più un’area moderata, da Matteo Renzi a Carlo Calenda, che riuscirebbe ad attrarre senza troppi problemi. “Tra quei due, Conte e Letta, chi farebbe il leader? In questo spazio si può insinuare il terzo incomodo, il Papa straniero, l’uomo a cui non si può dire di no”, spiega a Tag43.it un parlamentare con buoni uffici nella burocrazia ministeriale.

Draghi potrebbe voler guidare il centrosinistra
L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Getty Images).

Si raffreddano le ambizioni quirinalizie

Una tentazione che, inevitabilmente, allontana le ambizioni quirinalizie. Quella voce che, insistentemente, indica Draghi come principale favorito per una serie di ragioni. Su tutte: dal Colle potrebbe vigilare sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il famoso Pnrr. Ma anche, più prosaicamente, il trasloco del professore al Quirinale è sponsorizzato da Matteo Salvini. Il segretario della Lega ha un chiodo fisso: nel 2022 vuole coronare il sogno di tornare alle elezioni. Ammesso che nel suo partito siano d’accordo. È significativo che un suo fedelissimo, il capogruppo alla Camera Riccardo Molinari, abbia auspicato di volersi posizionare il prima possibile su fronti opposti rispetto a 5 stelle e Pd. Va detto però che la strada che porta Draghi al Colle potrebbe complicarsi come la scalata di un ostico Gran premio della montagna. “Anche perché la situazione sociale rischia di esplodere e Draghi dovrà affrontare le proteste e il disagio. Improbabile che poi trovi rifugio al Quirinale”, è un altro ragionamento che circola tra i corridoi del parlamento.

La tentazione di Draghi di guidare il centrosinistra
Il segretario del Pd Enrico Letta (Getty Images).

Il Pd tifa per una coalizione Ursula

Del resto, si fa notare, “il discorso di Draghi in parlamento sul Pnrr non è stato quello di chi lascia l’incarico a Palazzo Chigi da qui a un anno. Lo sguardo, anzi, sembra gettarsi oltre la scadenza naturale della legislatura del 2023”, si sussurra in ambienti grillini. Del resto non è più tanto un mistero che la maggioranza del Partito democratico faccia il tifo per la fuoriuscita della Lega dalla maggioranza, così da arrivare a quella “coalizione Ursula”, che sembra cucita addosso a Draghi: centrosinistra con 5 Stelle e forze moderate, Forza Italia compresa. Il segretario dem, Enrico Letta, dopo l’astensione della Lega in Cdm sulla questione coprifuoco, è stato perentorio: “Salvini decida cosa fare”. Più in generale, non è passata inosservata nemmeno la solida difesa di Draghi nei confronti di Roberto Speranza. Il presidente del Consiglio avrebbe potuto sacrificarlo, anche perché il ministro della Salute rappresenta una piccola forza politica. Tuttavia, LeU è un pezzo fondamentale della nascitura alleanza immaginata da Letta fin da quando ha assunto la guida del Pd.

Draghi potrebbe guidare centrosinistra e moderati
Il segretario della Lega Matteo Salvini (Getty Images).

Avanti finché la maggioranza regge

Certo, la tentazione di Draghi riguarda il futuro, è un qualcosa in divenire. Quindi la linea ufficiale dell’ex presidente della Bce non si sposta di una virgola: “È concentrato sulle emergenze del Paese”. Ed è anche vero: c’è da affrontare la questione-riaperture e arginare la crisi economica e sociale portando avanti, finché regge, la maggioranza “senza formule politiche”, così come chiesto dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Quindi Draghi, uomo che sa comunicare anche con i silenzi, non si concederà fughe in avanti rispetto al proprio futuro politico. Attenderà, come sempre, il momento propizio.

Tag:Potere
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Evento a Milano Giancarlo Elia Valori
  • Economia e Finanza
L'Italia dei Valori
Alla Corte d'Appello di Milano il professore ha fatto sbarcare la nuova Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica. Riunendo i Grandi Vecchi della sua cerchia. Tra i cerimonieri Diliberto e Savona.
Andrea Muratore
La partita per la nomina del nuovo direttore generale della Siae
  • Attualità
Dei diritti e delle penne
Dopo 13 anni finisce il regno di Gaetano Blandini in Siae. Tre nomi in lizza per sostituirlo. Favorita Veronica Diquattro, ora in Dazn, sponsorizzata dal discografico Filippo Sugar. Ma i giochi sono ancora tutti da fare. E il Mibact, da cui l'ente dipende, aspetta la scelta al varco pronto a intervenire.
Marco Zini
Il bilancio del primo anno della Cdp di Scannapieco
  • Italia
Cassa continua
La Cdp gestione Scannapieco compie un anno. Rispetto al predecessore Palermo, l'ex vicepresidente della Bei ha scelto fin da subito il basso profilo e la stretta sintonia con il governo Draghi. Cercando, invano, di marcare l'autonomia della più importante holding pubblica dai partiti. Che continuano a piazzare i loro uomini.
Luca Di Carmine
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021