Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Quel veto su Casini

Saputo della sua candidatura al Quirinale, Draghi è stato perentorio: se passa l’ex presidente della Camera io mi dimetto dalla guida del governo. Per evitare accadesse si è mosso facendo da king maker alla riconferma di Mattarella.

30 Gennaio 2022 14:30 Marco Zini
Il premier aveva fatto sapere che in caso di elezione di Pier Ferdinando Casini al Quirinale lui si sarebbe dimesso dal governo.

C’è rimasto male Pier Ferdinando Casini, e con gli amici più fidati non ha mancato di esprimere tutta la sua amarezza. Quando il suo nome era ancora in corsa per prendere il posto di Sergio Mattarella, tra i più acerrimi nemici della sua candidatura non c’erano solo leghisti e pentastellati, che in lui vedono un emblema della Prima repubblica, ma niente meno che Mario Draghi. Il premier infatti avrebbe fatto sapere che in caso di elezione del pupillo di Arnaldo Forlani, recordman di presenza in Parlamento con quasi 40 anni, un minuto dopo lui si sarebbe dimesso. Evidentemente Draghi, che non aveva certo fatto mistero che al Quirinale avrebbe voluto andarci lui, mal avrebbe sopportato che la spuntasse qualcuno che non fosse Mattarella, la cui riconferma non suona certo come una sua diminutio. Tant’è che a un certo punto il premier, un po’ per sbloccare l’impasse in cui si erano infilati i partiti, un po’ per evitare sorprese, ha preso lui l’iniziativa facendo da mediatore tra i partiti e il Colle.

La vicinanza di Draghi quando Casini guidava la Commissione di inchiesta sulle banche

La cosa ha fatto molto arrabbiare Casini, protagonista a un certo punto di una auto rinuncia alla corsa che gli è valsa simpatie politiche trasversali. Così l’ex presidente della Camera non ha perfidamente mancato di raccontare che, quando nel 2017 fu eletto presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle banche Draghi, allora governatore della Bce, gli aveva reiteratamente manifestato non solo stima e vicinanza, ma anche un certo interesse a conoscere i dossier su cui la Commissione avrebbe indagato. Come governatore della Banca d’Italia infatti (il suo mandato iniziò nel 2006 entrando a via Nazionale al posto di Antonio Fazio), Draghi dette semaforo verde a quelle che restano le due fusioni bancarie italiane più importanti: quella tra Sanpaolo e Banca Intesa, e successivamente il matrimonio tra Unicredit e Capitalia. Nonché ad altre operazioni altrettanto importanti tra cui l’aggregazione della Popolare di Novara e Verona con quella di Lodi. Per Casini dunque il diktat del presidente del Consiglio sulla sua figura è arrivato come un fulmine a ciel sereno. Solo la sua proverbiale filosofia democristiana, quella che sin qui gli ha assicurato una lunga carriera politica anche dopo la scomparsa della Dc, gli ha fatto superare il dispiacere magari rammentando la vecchia massima di Giulio Andreotti il quale di fronte ai molti voltafaccia di amici e sodali di partito, ricordava sempre come la gratitudine fosse il sentimento del giorno prima.

Tag:Quirinale
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021