Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Draghi mi Aresu felice

Cresce la stella del professore cagliaritano, capo della segreteria tecnica del premier, a cui fu presentato dall’economista Geminello Alvi. Ora lo spinoso dossier della nomine passa obbligatoriamente anche sul suo tavolo, e non solo su quello dello scatenato duo Garofoli-Funiciello.

5 Maggio 2021 09:03 Giovanna Predoni
chi è Aresu, l'uomo di fiducia di Draghi

Oltre al duo Garofoli-Funiciello, c’è un terzo incomodo nella partita delle nomine: è Alessandro Aresu, capo della segreteria tecnica del premier, di cui sin da piccolo teneva il poster appeso in camera da letto. Chi si occupa di decidere se Fabrizio Palermo dovrà essere riconfermato o meno alla guida della decisiva Cdp?  O se confermare o cambiare Battisti alle Ferrovie, per non dire dei vertici di Anas? Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, ovviamente. E altrettanto ovviamente il capo di gabinetto di Draghi, il “gentiloniano” Antonio Funiciello, e il consigliere-amico del presidente del Consiglio, l’economista bocconiano Francesco Giavazzi.

Gli studi in filosofia e l’esperienza alla Farnesina e al Mef

Tutti e tre molto “entristi”. Ma nella partita delle prossime nomine, per conto del premier c’è un altro personaggio che si muove e conta non poco. È un nome che non ti aspetti: Alessandro Aresu, capo della segreteria tecnica dell’Ufficio del Presidente Draghi. Classe 1983, laurea in filosofia del diritto con Guido Rossi all’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, intellettuale di area cattolica allievo di Enzo Bianchi e Massimo Cacciari, Aresu è consigliere scientifico della rivista Limes e direttore scientifico della Scuola di Politiche. Certo, è stato anche consulente e consigliere di diverse istituzioni, tra cui il ministero degli Esteri nel 2015 (per gli Affari Strategici) e quello dell’Economia e delle Finanze nel 2014 (Segreteria tecnica), nonché consigliere di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ma ha sempre conservato l’immagine dello studioso, e nessuno l’ha mai inquadrato come uomo di potere, gestore dei libri mastri delle nomine pubbliche.

Aresu al tavolo delle nomine

Invece, forte del rapporto personale e di assoluta fiducia maturato con Draghi – cui ha mostrato attenzione, per non dire devozione, in tempi non sospetti – ora è incaricato di redigere dei dossier sulle nomine dei vertici delle principali società pubbliche che sono in scadenza. Cdp in primis, ma anche Ferrovie, Anas, Ilva, Gse, Sogei. Non chiacchiere, ma analisi dei bilanci, valutazioni strategiche, informazioni di mercato. Un lavoro sottotraccia, poco appariscente, ma che sarà decisivo. Naturalmente non mancano gli scettici, e qualcuno dice che Draghi deciderà di testa sua, usando il lavoro di Aresu – che maliziosamente si sussurra preventivamente orientato – come utile strumento di neutralità. Forse. Ma non va sottovalutato il fatto che il presidente del Consiglio è stato per anni fuori dall’Italia, e pur tenendosi sempre aggiornato, può essere a digiuno di informazioni su questa o quella situazione. Comunque, che il lavoro di Aresu sia preventivo o a supporto di decisioni già prese, in tutti i casi non va sottovalutata la capacità del giovane filosofo cagliaritano di interfacciarsi con un uomo riservato e scarsamente disposto ad ascoltare come Draghi.

La mediazione di Geminello Alvi

Lo stesso Aresu lo ha spiegato raccogliendo decine di tweet scritti sul suo “idolo”: «Ho iniziato a interessarmi alla storia di Draghi nel 2014, proponendo a Lucio Caracciolo una biografia geopolitica per Limes. E l’ho sempre seguito nel corso degli anni, scrivendo anche della sua vita di confine da tecnico, tecnocrate, politico alla fine del mandato alla Bce. Aggiungo per trasparenza che non l’ho mai incontrato o provato a contattare». Evidentemente è stato Draghi a contattare lui. E sappiamo anche chi è stato il tramite: Geminello Alvi, l’eccentrico economista e saggista che ha lavorato alla Banca dei Regolamenti Internazionali, con cui Draghi ama chiacchierare quando sta nella sua casa di campagna a Città della Pieve.

Tag:Potere
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021