Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dracula, documento di 500 anni fa svela indizi sulla vita del conte Vlad

L’analisi biochimica di una lettera scritta dal conte Vlad 500 anni fa potrebbe rivelare i segreti del vero Dracula. Lo studio sfrutta anche una tecnica italiana.

12 Dicembre 2022 16:00 Fabrizio Grasso
Nuovo studio su Vlad III, conte che ha ispirato Dracula. L'analisi biochimica di una sua lettera ne svelerà salute e alimentazione.

Talmente sanguinario da meritarsi l’appellativo di “Impalatore”, Vlad III, tre volte voivoda di Valacchia, è celebre per aver ispirato il conte Dracula, vampiro del romanzo di Bram Stoker. Personaggio avvolto nella leggenda, potrebbe nascondere ancora interessanti segreti che una coppia di scienziati intende scoprire con analisi biochimiche. Gleb e Svetlana Zilberstein stanno analizzando una lettera che lo stesso principe scrisse nel 1475 sperando di estrarre materiale genetico in grado di rivelarne caratteristiche fisiche e condizioni dell’ambiente in cui visse. Nello studio è coinvolto anche Pier Giorgio Righetti, docente del Politecnico di Milano.

LEGGI ANCHE: Polonia, ritrovato scheletro di donna “vampiro” con falce nella gola

Come funziona l’analisi biochimica sulla lettera del conte Dracula

I due studiosi, come riporta il Guardian, hanno da poco iniziato ad analizzare una lettera originale del conte Vlad III, fonte primaria per Dracula, risalente al 1475. Il signore della Valacchia, nell’attuale Romania, informava nella missiva il popolo di Sibiu del suo imminente arrivo in città. «Con la nostra analisi, ci aspettiamo un’istantanea del ritratto molecolare di Vlad nell’esatto momento in cui scrisse queste righe», hanno detto gli Zilberstein, che amano definirsi “chimici storici”. «Conosceremo non solo la sua salute, ma anche cosa mangiava e com’era l’atmosfera che lo circondava».

Nuovo studio su Vlad III, conte che ha ispirato Dracula. L'analisi biochimica di una sua lettera ne svelerà salute e alimentazione.
La lettera del conte Vlad al centro dello studio (Twitter)

Com’è possibile scoprire tracce genetiche attraverso un semplice oggetto così datato nel passato? Tutto parte dall’analisi delle biomolecole storiche, principalmente proteine e metaboliti. «Sono più stabili del Dna e forniscono pertanto maggiori informazioni», hanno proseguito gli esperti. «Permettono di scandagliare in tutta la vita del soggetto, persino le sue abitudini». Hanno eseguito la diagnosi lo scorso maggio, proprio il giorno dei 125 anni dalla pubblicazione del romanzo Dracula di Stoker. «Mentre esaminavamo la lettera, la pioggia sferzava sulle finestre, i lupi ululavano e i lampi illuminavano il cielo», hanno ricordato i due. «Come se il conte stesse benedicendo la sua liberazione dall’archivio». Si attendono ora i risultati dell’analisi, la cui pubblicazione potrebbe riscrivere una pagina della storia medievale.

LEGGI ANCHE: Da Gary Oldman a Luke Evans, i volti di Dracula al cinema

La tecnica in collaborazione con il Politecnico di Milano e gli altri studi

Nativi del Kazakistan, negli ultimi 25 anni gli Zilberstein hanno vissuto a Tel Aviv, in Israele. Con il professor Righetti del Politecnico di Milano hanno sviluppato una tecnica di analisi biochimica in grado di estrarre le proteine da oggetti appartenuti a una persona del passato o comunque di suo uso comune. La lettera del conte Dracula è solo l’ultimo di una ricca serie di oggetti che hanno fatto, nel loro piccolo, parte della storia. Hanno eseguito il loro primo esperimento sul manoscritto originale de Il maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov risalente a metà del secolo scorso. «Abbiamo trovato tracce di morfina e proteine della patologia renale fra le pagine», hanno detto al Guardian. «La scoperta dimostra che scrisse sotto l’effetto dei farmaci che usava per alleviare il dolore».

Nuovo studio su Vlad III, conte che ha ispirato Dracula. L'analisi biochimica di una sua lettera ne svelerà salute e alimentazione.
Un’immagine del film “Dracula di Bram Stoker” di Coppola (Twitter)

Dopo Bulgakov, la biochimica ha preso in considerazione Anton Cechov. Analizzando la sua ultima lettera e la maglia che indossava al momento del decesso, gli Zilberstein hanno individuato tracce di antidolorifici che usava per curare la sua tubercolosi. «Tuttavia, a ucciderlo fu un ictus», hanno confermato gli studiosi. La stessa malattia colpì George Orwell, come confermato da una lettera da lui scritta e inviata a Mosca. Ora sotto i riflettori c’è il conte Dracula, ma in futuro le ricerche si espanderanno su altri soggetti.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021