Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Dorothea Wierer, chi è l’azzurra che ha vinto il bronzo nel biathlon a Pechino 2022

È la prima italiana a conquistare il podio olimpico individuale in questo sport, in cui i partecipanti competono in due specialità: tiro a segno con la carabina e sci di fondo. Le cose da sapere su di lei.

11 Febbraio 2022 11:38 Redazione
Dorothea Wierer, chi è l’azzurra che ha vinto il bronzo nel biathlon a Pechino 2022, prima italiana sul podio in una prova individuale.

Già prima di Pechino 2022, era la biatleta italiana più titolata della storia. Adesso lo è ancora di più: ai Giochi Olimpici Invernali che si stanno svolgendo in Cina, Dorothea Wierer ha infatti appena vinto il bronzo nella 7.5 km sprint, battuta soltanto dalla miglior Marte Orlsbu Roeiseland della stagione e dalla svedese Elvira Oeberg, tra le più forti al mondo nel fondo. Grande prova al poligono, con zero errori. Le cose da sapere su Dorothea Wierer.

Dorothea Wierer, cresciuta nel tempio del biathlon

Dorothea Wierer è nata il 3 aprile 1990 a Brunico, in Alto Adige, ed è cresciuta a Anterselva, al confine tra Italia e Austria: il tempio del biathlon e per lei è stato naturale appassionarsi fin da giovanissima a questo sport invernale, appartenente al gruppo dello sci nordico, i cui partecipanti competono in due specialità, cioè il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.

Dorothea Wierer, chi è l’azzurra che ha vinto il bronzo nel biathlon a Pechino 2022, prima italiana sul podio in una prova individuale.
Grande prova al poligono per Dorothea Wierer, con zero errori (Lars Baron/Getty Images)

Dorothea Wierer, il suo palmares

Dorothea Wierer aveva già vinto due medaglie di bronzo ai Giochi Olimpici Invernali, entrambi nella staffetta mista, a Soči 2014 e Pyeongchang 2018. Questo è il suo primo podio individuale a cinque cerchi e, come detto, nessuna c’era riuscita prima di lei. Wierer si è inoltre laureata tra volte campionessa mondiale: nella partenza in linea a Östersund 2019, nell’inseguimento e nell’individuale ad Anterselva 2020, proprio a casa sua. Nel suo palmares, altri quattro argenti e tre bronzi mondiali. Due volte vincitrice della Coppa del Mondo, Dorothea Wierer è stata la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon, dopo i francesi Martin Fourcade e Marie Dorin.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ᴰᴼᴿᴼᵀᴴᴱᴬ ᵂᴵᴱᴿᴱᴿ ️️ (@dorothea_wierer)

Dorothea Wierer, atleta e star di Instagram

Atleta della Fiamme Gialle, Dorothea Wierer è sposata dal 2015 con Stefano Corradini, allenatore di sci di fondo ed ex atleta. Nel tempo libero (poco, stacca un po’ solo nel mese di aprile) si rilassa facendo lunghe passeggiate nei boschi di Anterselva oppure pedalando in bicicletta, senza dimenticare la sauna. A tavola le sue passioni sono la tradizionale  bauernmuas, con miele e arance speziate, i ravioli altoatesini schlutzkrapfen, i canederli pressati con il burro e l’apfelschmarrn, una frittata dolce di mele. Seguitissima sui social, Dorothea Wierer ha più di 600 mila follower su Instagram.

Tag:Pechino 2022
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall'Italia. Gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
  • Sport
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall’Italia
Dalla coppia d'oro del curling alla tripletta di Arianna Fontana nello short track, fino agli argenti e ai bronzi a sorpresa, gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
Redazione
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
  • Sport
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
il numero uno della federazione a Casa Italia è tornato sul caso delle Olimpiadi: «Se il suo problema è avere Lobello come commissario tecnico della nazionale, non sarà possibile».
Redazione
Pechino 2022, da Fontana a Pellegrino fino a Brignone, tutte le polemiche dell'Italia ai Giochi Olimpici Invernali.
  • Sport
Mamma Mia!
Hanno fatto discutere le parole di Ninna Quario, ex azzurra di sci e mamma di Federica Brignone, su Sofia Goggia. Ma non sono le uniche: all'Olimpiade di Pechino, da Arianna Fontana a Federico Pellegrino, le polemiche hanno travolto l'intero Team Italia.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021