Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caso Dominion, Fox cede: risarcimento da 787 milioni di dollari

Rupert Murdoch evita il processo con un patteggiamento in extremis. L’azienda che gestisce il voto elettronico aveva fatto causa per diffamazione all’emittente, chiedendo danni per 1,6 miliardi di dollari.

19 Aprile 2023 12:0819 Aprile 2023 15:10 Matteo Innocenti
Caso Dominion, Fox cede: risarcimento da 787 milioni di dollari. Rupert Murdoch evita il processo con un patteggiamento in extremis.

Fox pagherà 787,5 milioni di dollari per patteggiare con Dominion Voting Systems, che aveva accusato l’azienda di Rupert Murdoch di diffamazione per le teorie sulle elezioni “rubate” da Joe Biden nel 2020, avendo dato ampio spazio all’ipotesi di brogli sostenuta da Donald Trump. Lo afferma la stessa Dominion, sottolineando che Fox ha ammesso di aver mentito su Dominion. Con l’accordo, le due società mettono così fine alla causa per diffamazione da 1,6 miliardi di dollari, intentata contro l’emittente dall’azienda produttrice di hardware e software per il voto elettronico.

Caso Dominion, Fox cede: risarcimento da 787 milioni di dollari. Rupert Murdoch evita il processo con un patteggiamento in extremis.
Caso Dominion, Fox cede: risarcimento da quasi 800 milioni di dollari (Getty Images)

L’intesa per il risarcimento da quasi 800 milioni è arrivata in extremis

L’intesa (per la metà della cifra richiesta) è arrivata in extremis, dopo che l’apertura del processo era slittata di un giorno e la scelta dei 12 giurati che avrebbero dovuto decidere le sorti dell’azione legale. Fox News aveva continuato a fornire copertura televisiva ai sostenitori della narrativa della frode elettorale, nonostante sapesse che si trattava di una fantasia. Il tutto per aumentare l’audience e non deludere i telespettatori repubblicani. «Fox ha ammesso di aver detto bugie su Dominion che hanno causato enormi danni alla mia società», ha dichiarato l’amministratore delegato John Poulos, definendo «storico» il patteggiamento. Durante le trasmissioni dell’emittente, c’è chi ha accusato i dipendenti della società di aver pagato mazzette ai funzionari elettorali. Alcuni in casa Fox hanno anche detto che Dominion aveva lavorato in passato per il leader del Venezuela Hugo Chavez.

Caso Dominion, Fox cede: risarcimento da 787 milioni di dollari. Rupert Murdoch evita il processo con un patteggiamento in extremis.
“Fox sapeva”, “Rupert Murdoch sapeva”: protesta contro l’emittente per le strade di New York (Getty Images)

L’ammissione di Murdoch: Fox News ha dato volutamente adito alla falsa narrativa di Trump

A fine febbraio, durante una deposizione sotto giuramento, Murdoch aveva ammesso che diversi conduttori del canale televisivo avevano volutamente dato adito alla falsa narrativa di Trump, secondo cui la vittoria di Biden alle presidenziali Usa del 2020 è stata frutto di brogli elettorali. Nella deposizione, Murdoch aveva riconosciuto che avrebbe potuto ordinare a Fox News di non ospitare nei suoi programmi Sidney Powell e Rudy Giuliani, legali di Trump, ma di non averlo fatto volutamene. In precedenti dichiarazioni in tribunale, gli avvocati di Dominion avevano sostenuto che i conduttori di Fox News, mentre promuovevano le affermazioni di Trump sulle elezioni rubate, nel privato le ritenevano in realtà ridicole: tra essi Sean Hannity, Maria Bartiromo, Lou Dobbs e Jeanine Pirro. «Siamo lieti della decisione di risolvere la disputa con Dominion in modo amichevole, così da consentire al Paese di guardare avanti», ha commentato Fox.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021