Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Domicilio: cosa è, come funziona e in cosa è diverso dalla residenza

Cos’è il domicilio e in cosa differisce dalla residenza? I due termini indicano situazioni differenti ed è importante non fare confusione.

5 Maggio 2022 16:02 Virginia Cataldi
Cos'è il domicilio e in cosa differisce dalla residenza? I due termini indicano situazioni differenti ed è importante non fare confusione.

I termini domicilio e residenza non hanno lo stesso significato. Per non commettere sbagli al momento di realizzare adempimenti fiscali o legali è importante conoscerne le differenze, ad esempio l’indicazione dell’indirizzo per usufruire delle detrazioni fiscali. Ecco cosa bisogna sapere a riguardo, per capire cos’è il domicilio e a cosa serve.

Domicilio: cos’è? 

 

Il domicilio è disciplinato dal Codice Civile e dalla Costituzione Italiana. Questo lo identifica come il luogo in cui una persona ha la sede principale dei propri interessi e affari. Questa definizione di domicilio prevede innanzitutto il riconoscimento di un elemento oggettivo. Cioè la presenza nel luogo indicato come domicilio degli interessi personali e dei rapporti economici della persona.

 

Cos'è il domicilio e in cosa differisce dalla residenza? I due termini indicano situazioni differenti ed è importante non fare confusione.
Domicilio cos’è

 

Il secondo elemento è invece di tipo soggettivo, poiché si riferisce all’intenzione di stabilire in un determinato luogo tali affari e interessi. Per quanto riguarda la Costituzione Italiana, l’articolo 14 stabilisce come il domicilio di una persona sia inviolabile, in quanto la libertà personale in questo luogo è protetta dalle leggi e dalle giurisdizioni del nostro Paese.

 

La differenza tra domicilio e residenza

 

La residenza secondo il Codice Civile corrisponde alla dimora abituale, quindi a un luogo in cui la persona vive in modo stabile. È differente ad esempio dalla dimora temporanea come può essere una seconda casa per le vacanze. La residenza è dunque il luogo in cui si concentra la vita privata e familiare di una persona, mentre il domicilio il posto in cui si svolge la vita lavorativa.

 

Cos'è il domicilio e in cosa differisce dalla residenza? I due termini indicano situazioni differenti ed è importante non fare confusione.
Domicilio cos’è

 

La residenza e il domicilio possono coincidere o trovarsi in due posti diversi, perfino in due Regioni differenti o una in Italia e l’altra all’estero. È il caso ad esempio di un libero professionista che ha stabilito la sua residenza nell’abitazione principale, mentre ha il domicilio presso lo studio. Nel primo luogo saranno concentrati servizi come il medico di famiglia e si potrà usare l’indirizzo per usufruire delle agevolazioni fiscali, mentre il secondo sarà utilizzato per tutti gli adempimenti e le esigenze legate all’attività lavorativa.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021