Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gossip

Domenico Centamore: vita privata dell’attore di Makari

Domenico Centamore è un celebre attore siciliano di 53 anni, ma cosa si sa della sua carriera e della sua vita privata? Ecco i dettagli sulla vita dell’interprete.

25 Gennaio 2022 12:00 Virginia Cataldi
Domenico Centamore è un celebre attore siciliano di 53 anni, ma cosa si sa della sua carriera e dell

Domenico Centamore è un attore siciliano di 53 anni, noto al pubblico per aver preso parte alla fiction Makari di Rai 1, nella quale ha interpretato il ruolo di Peppe Piccionello. Di recente è inoltre apparso nella serie di Ficarra e Picone, nei panni di Don Lorenzo. Alle spalle ha una lunga carriera nel settore della recitazione. Ecco chi è Domenico Centamore e cosa si sa della sua vita privata. 

Chi è Domenico Centamore, biografia e carriera

Domenico Centamore ha 53 anni. È nato a Scordia, in provincia di Catania il 24 settembre del 1967 sotto il segno zodiacale della Bilancia. Fin da piccolo appassionato al mondo dello spettacolo e della recitazione, si è diplomato alla scuola di arti drammatiche. Successivamente, nel 2000, ha preso parte al fortunato film I cento passi di Marco Tullio Giordana, nel quale ha interpretato Vito. Mostrando sul set le proprie doti di attore caratterista, si è presto guadagnato l’attenzione di altri registi. 

Domenico Centamore è un celebre attore siciliano di 53 anni, ma cosa si sa della sua carriera e dell

Ha infatti continuato con il film La Ginostra del 2002 di Manuel Pradal e La meglio gioventù, l’anno seguente, sempre di Marco Tullio Giordana. Il successo però è arrivato nel 2007, periodo in cui Domenico Centamore ha recitato nella serie tv Il capo dei capi, interpretando il mafioso Giovanni Brusca.

Ha così continuato a crescere professionalmente, arrivando a vestire i panni di Balduccio di Maggio nel film Il divo di Paolo Sorrentino. Ma anche recitando nei celebri film Baaria, di Giuseppe Tornatore, La trattativa del 2014 di Sabina Guzzanti, Anime nere del 2014 di Francesco Munzi, In guerra per amore di Pif, Il truffatore e Pinocchio di Matteo Garrone.

Domenico Centamore è un celebre attore siciliano di 53 anni, ma cosa si sa della sua carriera e dell

Domenico Centamore si è anche dedicato ai lavori per la televisione. È infatti comparso sul set di Makari, nelle vesti di Peppe Piccionello, lo storico amico del cuore di Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè, nonché braccio destro e compagno di mille avventure. E ha inoltre recitato nelle fiction Squadra antimafia 2 – Palermo oggi e La mafia uccide solo d’estate. Come ultima collaborazione si ricorda Incastrati, la serie tv di Ficarra e Picone in cui Centamore ha ottenuto il ruolo di Don Lorenzo. 

La vita privata dell’attore

Domenico Cardamone è una persona riservata e tiene lontano dai riflettori la sua vita privata. Tanto, che non se ne sa praticamente nulla. Sui social l’attore non condivide mai contenuti privati e non si sa se sia impegnato in una relazione o meno. 

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021