Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Domenica torna l’ora solare, le cose da sapere

Lancette indietro di 60 minuti e giornate più corte a partire dal 31 ottobre. L’orario legale sarà di nuovo in vigore da fine marzo.

30 Ottobre 2021 14:16 Redazione
Domenica torna l’ora solare, le cose da sapere e la differenza rispetto all'ora legale (in vigore di nuovo da marzo 2022).

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre passeremo dall’ora legale al quella solare. Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, dalle 3 alle 2, per cui guadagneremo un’ora di sonno. Tutto bene, dunque? Insomma: le giornate si accorceranno ancora di più. Le cose da sapere sull’ora solare.

Ora solare, che cosa significa

L’ora solare è quella determinata astronomicamente dal passaggio del sole per il meridiano locale: corrisponde dunque all’orario “naturale” (si tratta pur sempre di una convenzione). Si alterna all’ora legale, introdotta per la prima volta in Italia nel 1916, poi abolita e ripristinata diverse volte fino al 1966. L’alternanza è regolarmente in vigore da allora.

Ora solare, ma si risparmia con quella legale

Spostando le lancette in avanti di un’ora, si ritarda l’uso della luce artificiale. Secondo i dati di Terna, ovvero l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica in Italia, nel 2020 l’applicazione dell’ora legale ha determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh, cioè quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie. Sostenibilità ambientale e bollette meno care. Eppure l’ora solare è dura a morire.

Ora solare o legale, il dubbio dell’Ue

Il cambio dell’ora, adottato dal 1976 in tutta l’Ue, è un tema controverso. Un paio di anni fa il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della fine del cambio dell’ora dal 2021, scadenza poi slittata a causa del Covid. Ogni Stato membro è dunque libero di scegliere: l’Italia propende per il mantenimento dei due orari al pari della Francia, mentre i Paesi nordici sono orientati sull’ora solare per l’intero anno, visto che le giornate durante l’estate sono già molto lunghe e per contro quelle invernali brevissime a causa della vicinanza con il Polo Nord. Chiaramente è emerso un problema, quello dei fusi orari a macchia di leopardo.

Ora solare, quando torna quella legale

Sposteremo di nuovo le lancette l’ultimo weekend di marzo 2022, per la precisione nella notte tra sabato 26 e domenica 27. In quel caso “salteremo”, dormendone una in meno.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021