Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’Atlantide del mare del Nord

Uno tsunami 8 mila anni fa cancellò la piana di Doggerland e la sua popolazione, isolando il Regno Unito dal continente. Ora grazie a una mostra a Leiden è possibile riscoprire quel mondo perduto.

3 Agosto 2021 14:03 Fabrizio Grasso
doggerland, l'atlantide del mare de nord

Un’Atlantide perduta nel Mare del Nord. Dopo decenni di ricerche e ritrovamenti archeologici lungo la costa olandese, una grande mostra è ora in grado di offrire una finestra su Doggerland, una vasta distesa situata fra le isole britanniche e le coste olandesi che è stata sommersa a seguito di un imponente tsunami circa 8000 anni fa. La massa d’acqua, creatasi a seguito di una frana sottomarina al largo delle coste della Norvegia, ha isolato la Gran Bretagna dal resto del continente europeo.

La mostra, Doggerland: Lost World in the North Sea (Doggerland: il mondo perduto nel Mare del Nord), è stata allestita al Rijksmuseum van Oudheden (Museo nazionale delle antichità) di Leiden, nell’Olanda meridionale, e sarà visitabile fino al prossimo 31 ottobre. Nelle sale sono esposti più di 200 oggetti che comprendono ossa animali, antichi utensili da caccia e fossili umani, tra cui il frammento del cranio di un giovane Neanderthal.

Il prezioso lavoro degli archeologi dilettanti

Gli abitanti di Doggerland, cancellati da una delle peggiori calamità naturali della storia, stanno man mano tornando alla luce grazie al lavoro degli archeologi dilettanti. Le spiagge artificiali, costruite per proteggere le coste dalla violenza del mare, sono infatti aperte e offrono quotidianamente i resti di un mondo antico. «Abbiamo una meravigliosa comunità di archeologi dilettanti che quotidianamente percorrono queste spiagge alla ricerca di fossili e manufatti», ha dichiarato al Guardian Sasja van der Vaart-Verschoof, assistente curatrice del dipartimento di preistoria del museo. «Noi lavoriamo per analizzare e studiare questi reperti». Uno dei ritrovamenti più interessanti degli ultimi anni risale al 2016. Un infermiere, Willy van Wingerden trovò uno strumento di selce risalente a oltre 50 mila anni fa, usato probabilmente per radersi il capo. L’uomo, che ogni giorno passeggia sulla riva durante le pause dal lavoro, si è imbattuto anche in frammenti di crani umani e nei resti della mascella di una iena.

Il cuore dell’Europa distrutto dal cambiamento climatico

Come ricorda van der Vaart-Verschoof, Doggerland era anticamente una piana secca e asciutta, «un luogo meraviglioso per la vita e la sopravvivenza degli uomini cacciatori-raccoglitori. Era il cuore dell’Europa». Le ampie pianure erbose infatti ospitavano grandi mandrie di animali, tra cui renne, e grandi predatori come leoni, tigri dai denti a sciabola, lupi e iene delle caverne. «Doggerland è molto utile anche per imparare dal passato», ha concluso van der Vaart-Verschoof. «La sua storia ci mostra quanto possa essere distruttivo il cambiamento climatico. Gli effetti, oggi come allora, potrebbero essere devastanti».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021