Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Documenti classificati: cosa sono e cosa vuol dire

Confidenziale, segreto e top secret: le classificazioni del sistema statunitense.

16 Gennaio 2023 09:14 Riccardo Castrichini
Cosa sono i documenti classificati e cosa prevede l'ordinamento americano: la differenza tra confidenziale, segreto e top secret.

Negli Stati Uniti si discute molto di documenti classificati dopo che l’attuale presidente Joe Biden e il suo predecessore, Donald Trump, sono stati scoperti in possesso di materiale riservato conservato impropriamente dopo alcuni loro precedenti mandati. Se per Trump si fa riferimento a documenti risalenti al periodo in cui era presidente, per Biden si tratta di plichi riferiti a quando alla Casa Bianca c’era Barack Obama e lui era il suo vice. Due storie differenti e con gravità diverse, accumunate però dalla presenza di questi documenti segreti, ma cosa sono nello specifico?

Cosa sono i documenti classificati e cosa prevede l'ordinamento americano: la differenza tra confidenziale, segreto e top secret.
Joe Biden firma dei documenti – (Twitter)

Documenti classificati: cosa sono

I documenti riservati nel sistema degli Stati Uniti d’America sono quelli al cui interno sono contenute delle informazioni che potrebbero danneggiare o mettere in pericolo la sicurezza nazionale del Paese. All’interno di questa categorie di documenti, tuttavia, trovano spazio sia informazioni inerenti piani di guerra, armi nucleari o programmi scientifici segreti che molte attività più banali, come le comunicazioni diplomatiche.

Ecco dunque spiegato perchè ogni amministrazione in carica è in grado di produrre moltissimi documenti riservati, soprattutto considerando che anche solo una sola frase potrebbe portare alla classificazione di riservatezza. Chi desidera accedere ai documenti riservati necessita di un’autorizzazione di sicurezza, la security clearance, mentre l’unica persona che può avere accesso a tutte le informazioni e ai documenti, indipendentemente dal loro grado di riservatezza, è il presidente in carica.

Cosa sono i documenti classificati e cosa prevede l'ordinamento americano: la differenza tra confidenziale, segreto e top secret.
Joe Biden – (Twitter)

Documenti riservati: la classificazione

In base a quanto previsto dal sistema statunitense, esistono tre livelli di riservatezza dei documenti che, dal più basso al più alto, sono: confidenziale, segreto e top secret. Più nello specifico, nel confidenziale – livello minimo di riservatezza – confluiscono le informazioni che potrebbero danneggiare la sicurezza degli Stati Uniti, mentre nel livello segreto ci sono le informazioni che potrebbero danneggiare “seriamente” la sicurezza della nazione. Il livello più alto di segretezza è riservato ai documenti top secret, nei quali sono presenti informazioni in grado di provocare danni “eccezionalmente gravi”. Ad assegnare i livelli di segretezza sono persone con speciali autorizzazioni all’interno dell’ente che produce il documento.

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021