Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Djokovic, la dedica ai bambini vittime della strage di Belgrado

Il giocatore, poco dopo il suo debutto agli Internazionali d’Italia, ha rivolto un pensiero alle vittime della strage della scuola elementare di  Vracar, dove persero la vita otto alunni e una guardia giurata.

13 Maggio 2023 08:17 Elena Mascia
Novak Djokovic ha rivolto delle toccanti parole alle vittime della strage della scuola elementare di Vracar e ai loro famigliari.

L’esordio, la partita, e la commossa dedica: Novak Djokovic, che ha fatto il suo debutto agli Internazionali d’Italia, prima di presentarsi davanti alle telecamere, ha esternato un emozionante e sentito pensiero verso le vittime della strage della scuola elementare di  Vracar, dove persero la vita otto alunni e una guardia giurata.

Novak Djokovic ha rivolto delle toccanti parole alle vittime della strage della scuola elementare di Vracar e ai loro famigliari.
Novak Djokovic (Getty Images)

Djokovic e la dedica ai bambini della strage di Belgrado

Djokovic, profondamente legato alla sua Serbia, oltre ad aver sempre manifestato il suo sostegno agli altri sportivi serbi, soprattutto in occasioni importanti, anche stavolta si è distinto ricordando una doloroso fatto di cronaca: la strage della scuola elementare di Vracar, dove un ragazzino di 14 anni ha ucciso otto alunni di quella scuola e una guardia giurata. Dopo la tragedia, la Serbia dichiarò tre giorni di lutto nazionale. Una fatto terribile di cui sia lo juventino Vlahovic che il campione di basket della NBA Luka Doncic, avevano parlato, fornendo un aiuto concreto alle famiglie delle vittime. Dopo di loro, ora è Djokovic a smuovere il ricordo di quanto accaduto. Il giocatore, rivolgendosi alla telecamera che viene diretta ai giocatori al termine di ogni partita ha dichiarato: «San Basilio di Ostrog, prega Dio per noi. Scuola elementare Ribnikar. Le mie più sentite condoglianze a tutte le persone colpite dalla tragedia».

L’intervista post-partita

Il giocatore, dopo la dedica, ha proseguito la sua volontà di rivolgere un pensiero alle vittime e ai famigliari dichiarando: «Vorrei dire a tutti che mi dispiace di non aver avuto l’opportunità di parlare al pubblico fino ad ora del massacro alla scuola elementare Vladislav Ribnikar. Le mie condoglianze a tutte le famiglie dei bambini deceduti. Come genitore posso solo immaginare come ti senti, vi auguro forza e amore. Spero che superino tutto questo».  Sia prima che dopo il match, Djokovicil ha potuto incontrare José Mourinho, allenatore della Roma e noto appassionato di tennis, con il quale si sono scambiati un caloroso saluto prima della sfida.

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021