Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Djokovic, gli avvocati: «A dicembre ha avuto il Covid»

Svelato il motivo dell’esenzione medica che, in teoria, avrebbe dovuto garantire al tennista l’ingresso in Australia anche senza vaccinazione.

8 Gennaio 2022 10:41 Redazione
Djokovic ha avuto il Covid a dicembre. Svelato il motivo dell’esenzione medica che gli avrebbe dovuto garantire l'ingresso in Australia.

Svelato il mistero sull’esenzione medica che, in teoria, avrebbe dovuto permettere a Novak Djokovic di fare ingresso in Australia e, di conseguenza, disputare il primo Slam della stagione senza sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid, come previsto dagli organizzatori. Come affermano i suoi legali in un documento depositato in tribunale a Melbourne, che cerca di ribaltare l’annullamento del suo visto per entrare in Australia, il tennista numero uno al mondo è stato esentato dalla vaccinazione perché ha contratto il virus il mese scorso: «La data del primo test positivo per la PCR Covid è stata registrata il 16 dicembre 202».

Djokovic ha avuto il Covid a dicembre. Svelato il motivo dell’esenzione medica che gli avrebbe dovuto garantire l'ingresso in Australia.
Melbourne, proteste a favore della “liberazione” di Djokovic (WILLIAM WEST/AFP via Getty Images)

Djokovic, il caso diplomatico alla frontiera

Com’è noto, Novak Djokovic (o “Novax”, per i detrattori) è stato respinto alla frontiera australiana per problemi relativi al suo visto. In particolare, ai controlli sono sorti problemi relativi all’esenzione medica che, aveva annunciato, gli avrebbe permesso di partecipare agli Open d’Australia. Il campione serbo è stato così sistemato in un hotel per migranti, in condizioni definite disastrose dalla famiglia. Al punto che papà Srdjan è arrivato a paragonare il figlio a Gesù Cristo, per come è stato “crocifisso” dall’opinione pubblica e dal governo australiano. Che, nella persona della ministra degli Interni, Karen Andrews, ha smentito di aver posto Djokovic in stato detentivo, come sostenuto dall’entourage: «Non è prigioniero, ma al contrario è libero di lasciare il Paese quando lo desidera e la polizia di frontiera farà di tutto per agevolare la sua partenza».

Djokovic, ha partecipato a un evento proprio il 16 dicembre

La data del test positivo ha fatto nascere ulteriori polemiche. In questa data, Djokovic ha infatti postato sui social delle foto che lo ritraevano alla presentazione dei francobolli a lui dedicati dalle poste serbe. Evento che però in realtà si è svolto il giorno prima, proprio il 16 dicembre. Delle due l’una: o Djokovic ha scoperto di essere positivo poco dopo, oppure ha partecipato a un evento pubblico pur sapendo di esserlo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Novak Djokovic (@djokernole)

 

Djokovic, già contagiato a giugno 2020

«Djokovic ha chiesto di essere trasferito dal centro in cui è stato costretto ad alloggiare a Melbourne in modo da poter allenarsi prima degli Australian Open», scrivono i suoi avvocati. «Nole è alloggiato al Centre Park Hotel dal suo arrivo in Australia nonostante le sue richieste di trasferimento». Per Djokovic si tratterebbe della seconda infezione da Covid: il fuoriclasse serbo era infatti risultato positivo al tampone (insieme alla moglie Jelena) a giugno 2020, dopo la tappa di Zara dell’Adria Tour, il torneo esibizione ideato proprio da lui ideato, che dopo l’inaugurazione di Belgrado era sbarcato in Croazia.

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021