Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Aggrappati a Berrettini

Alle 20 in programma il quarto di finale tra il serbo, numero uno al mondo, e il 25enne romano, ultimo italiano rimasto a Parigi. I precedenti non sono confortanti, ma l’azzurro ha giocato un ottimo tennis e ha potuto sfruttare un giorno di riposo in più.

9 Giugno 2021 15:119 Giugno 2021 20:17 Redazione
Alle 20 in programma il quarto di finale tra il serbo, numero uno al mondo, e il 25enne romano, ultimo italiano rimasto a Parigi

Ci è rimasto solamente Matteo Berrettini, e in fondo va bene così. Nella prima partita serale con pubblico nella storia del Roland Garros (si gioca alle 20, 5mila spettatori ammessi) il tennista romano sfida Novak Djokovic, numero 1 al mondo e vincitore a Parigi nel 2016, per i quarti di finale. Per il romano è già il miglior risultato nello Slam parigino, per il serbo è il secondo italiano di fila da sfidare dopo Lorenzo Musetti. Il terzo azzurro arrivato agli ottavi, Jannik Sinner, si è preso una sonora scoppola in tre set da Rafa Nadal (7-5, 6-3, 6-0).

Are you ready for this? 🎶

From a former champ to a defending champ and everything in between. Here's what to watch for on Wednesday.👇#RolandGarros

— Roland-Garros (@rolandgarros) June 9, 2021

Roland Garros, il percorso di Berrettini

È stato un torneo diverso, per i due. Berrettini ha avuto una griglia tutto sommato facile: partito come testa di serie numero 9, nelle tre partite giocate ha perso solamente un set, al primo turno contro Daniel, e ha poi chiuso le altre pratiche in tre frazioni. L’accesso ai quarti è stato anche facilitato dal ritiro di Roger Federer che, dopo la gara vinta contro Koepfer in quattro set – finita a notte inoltrata – ha deciso di abbandonare Parigi per prepararsi meglio a Wimbledon, il “suo” torneo. Così, l’italiano ha potuto sfruttare anche un giorno libero in più rispetto all’avversario, coronamento di una settimana quasi perfetta: nessun doppio fallo, solo due break subiti, 42 ace e 85% dei punti conquistati con la prima.

View this post on Instagram

A post shared by Matteo Berrettini (@matberrettini)

Roland Garros, il percorso di Djokovic

Leggermente più complicata, invece, la strada di Novak Djokovic in questo torneo. Dopo aver superato senza difficoltà i primi tre turni, il serbo si è trovato a sfidare, agli ottavi, Lorenzo Musetti. Numero 76 del ranking Atp, il 19enne di Carrara ha giocato per più di due ore il suo miglior tennis in carriera, vincendo i primi due set al tie break e arrivando al terzo con un vantaggio assolutamente imprevedibile. Poi, la partita ha preso pieghe più “solite”: Djokovic ha ritrovato i suoi colpi, Musetti ha finito la benzina e, dal terzo set in poi, non c’è stata più partita. Al quinto, con i conti pareggiati dopo un netto 6-0, 6-1, l’italiano si è ritirato sullo 0-4 per un problema all’inguine che, a quel punto, non era più necessario sforzare: 6-7(7), 6-7(2), 6-1, 6-0, 4-0 il risultato finale in favore del serbo.

View this post on Instagram

A post shared by Novak Djokovic (@djokernole)

Roland Garros, i precedenti tra Djokovic e Berrettini

Dopo la partita giocata ieri tra Tsitsipas e Medvedev (vinta dal greco in tre set), e quella tra Nadal e Schwartzmann di oggi pomeriggio (si inizia alle 14.40), il quarto di finale tra l’italiano e il serbo sarà il terzo incontro tra top ten di questo turno: Berrettini, numero 9 nel seed parigino, è al nono posto della classifica mondiale e “vede” la settima posizione, necessaria per qualificarsi alle Atp Finals di Torino, in programma a novembre tra i primi 8 giocatori al mondo.

Proprio alle Finals si è giocato l’unico match tra il romano e Djokovic. Nel 2019 i due si incontrarono ai gironi e non ci fu storia, con la netta vittoria per 6-2, 6-1 del serbo. Un successo assolutamente in linea con i risultati ottenuti dal tennista di Belgrado contro gli italiani: su 44 precedenti Djokovic ha perso solamente tre volte. La prima da diciottenne, a Umago, contro Filippo Volandri. La seconda proprio ai quarti del Roland Garros, nel 2018, contro Marco Cecchinato. La terza, infine, ancora ai quarti ma a Vienna, nel 2020 contro Lorenzo Sonego.

L’ultimo successo di Panatta

Il precedente di Cecchinato è l’unico esempio del passato che può sorridere a Berrettini, perché per il resto c’è veramente poco a cui ispirarsi. Ad esempio, Djokovic ha perso solo una volta (su 17) contro gli italiani da numero uno al mondo, contro Sonego.

Ci sono poi altri numeri abbastanza desolanti per l’italiano: nella storia, gli azzurri hanno incrociato per 13 volte il numero uno al mondo al Roland Garros, con uno score di 12 sconfitte e una sola vittoria. L’ultimo, e l’unico, a vincere contro il leader del ranking mondiale fu Adriano Panatta nel 1976, proprio ai quarti, contro Bjorn Borg, battuto in quattro set. Quell’anno Panatta vinse il torneo, ultimo azzurro a riuscirci.

Perché può vincere

Precedenti a parte, Berrettini è in forma e l’impresa, per quanto complicatissima, non è impossibile. Servirà evitare gli scambi troppo prolungati dal fondo, perché Djokovic da quel punto di vista è maestro e il romano, invece, tende a perdere lucidità. E non è detto che la tattica usata da Musetti, di preferire gli scambi in diagonale sul rovescio – vincente nei primi due set – possa funzionare ancora.

Djokovic è una macchina da guerra, fino agli ottavi aveva giocato senza problemi e anche contro Musetti, dopo le prime indecisioni, aveva ripreso a macinare come sa. Giunto al quindicesimo quarto di finale a Parigi in carriera, il serbo non si priverà facilmente di un altra sfida con Nadal (quasi sicuro il suo successo contro Schwartzman): con lo spagnolo è in vantaggio nei testa a testa 29-28, ma ha perso l’ultimo incontro giocato in finale a Roma.

Djokovic-Berrettini, dove vederla

La gara, come tutto il torneo, sarà in diretta su Eurosport, al canale 210 di Sky o su Dazn. 

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021