Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Djokovic, l’Australia ne chiede il fermo da sabato mattina

Il tennista serbo sarà trattenuto in una struttura per immigrati fino alla fine del procedimento legale sulla sua espulsione, oggetto di un ricorso davanti alla Corte Federale.

14 Gennaio 2022 14:02 Redazione
Djokovic, l'Australia chiede il fermo. Sarà trattenuto in una struttura per immigrati fino alla fine della causa legale sulla sua espulsione.

Nuovo colpo di scena nella telenovela che, con attore protagonista Novak Djokovic, ha come set Melbourne e tiene con il fiato sospeso gli appassionati (di tennis) di tutto il mondo. Il fuoriclasse serbo, che com’è noto ha tentato di fare ingresso in Australia senza essere vaccinato in virtù di una contestata esenzione medica, si è visto revocare il visto. Nessuna espulsione immediata, però, visto che i suoi avvocati hanno annunciato ricorso alla Corte Federale. Ebbene, il governo di Canberra ha chiesto che “Novax” (come lo chiamano i suoi detrattori) sia messo in stato di fermo da sabato mattina, fino alla fine del procedimento legale sulla sua espulsione.

Djokovic, l'Australia chiede il fermo. Sarà trattenuto in una struttura per immigrati fino alla fine della causa legale sulla sua espulsione.
Australia, nuovo capitolo della telenovela-Djokovic (RICHARD A. BROOKS/AFP via Getty Images)

Djokovic, la decisione di Hawke e l’annuncio del ricorso

A disporre il fermo di Djokovic in Australia fino alla fine del procedimento legale sulla sua espulsione è stato Anthony Kelly, ovvero il giudice che ha supervisionato per la prima volta il procedimento giudiziario, ribaltando la decisione di annullare il visto di Djokovic. La possibilità di fare ingresso nel Paese e dunque di partecipare agli Australian Open, è stata poi a sua volta poi revocata dal ministro dell’Immigrazione, Alex Hawke: «Nel prendere questa decisione, ho considerato attentamente le informazioni fornitemi dal dipartimento degli Affari interni, dall’Australian Border Force e dal signor Djokovic. Il governo Morrison è fermamente impegnato a proteggere i confini dell’Australia, in particolare in relazione alla pandemia di Covid 19».

Djokovic, l'Australia chiede il fermo. Sarà trattenuto in una struttura per immigrati fino alla fine della causa legale sulla sua espulsione.
Novak Djokovic: per il tennista è stato disposto lo stato di fermo in Australia (Daniel Pockett/Getty Images)

Djokovic, cosa rischia oltre all’espulsione dal Paese

Dopo l’audizione davanti ai funzionari dell’ufficio immigrazione, convocata d’urgenza, il tennista serbo dovrà recarsi nuovamente in una struttura di detenzione per immigrati a Melbourne sabato mattina. Potrà partecipare alle udienze giudiziarie che lo riguardano, online dagli uffici dei suoi avvocati, con i funzionari della Border Force schierati sullo stesso piano dell’edificio, in attesa dell’audizione prevista per domenica mattina. Djokovic è stato inserito nel tabellone degli Australian Open, ma al momento la sua partecipazione al primo Slam della stagione (che inizia lunedì) è logicamente in forte dubbio. E nel caso la decisione di Hawke dovesse essere confermata, il campione non potrà più mettere piede in territorio australiano per tre anni.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021