Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Djokovic vince l’appello ma il governo australiano può fare ricorso

Il campione serbo è libero di lasciare il Park Hotel, restituiti passaporto ed effetti personali. Il ministro per l’Immigrazione però potrebbe ancora espellerlo dal Paese.

10 Gennaio 2022 08:3610 Gennaio 2022 08:45 Redazione
djokovic vince l'appello ma non è finita

Nuova giravolta nel caso Djokovic. Il giudice australiano Anthony Kelly ha annullato la decisione del governo di non concedere il visto di ingresso al tennista che, salvo nuove sorprese, potrà disputare gli Australian Open, al via lunedì 17 gennaio a Melbourne. Poco prima, la corte federale aveva concesso a Djokovic di lasciare il Park Hotel per seguire l’udienza del suo ricorso. I giudici hanno dunque stabilito che Djokovic sia rilasciato definendo “irragionevole” la decisione del governo di revocare il visto al campione serbo per entrare nel Paese. Stando alle motivazioni, se Djokovic «avesse avuto più tempo per consultare i suoi legali, avrebbe risposto in maniera più chiara al Border Force», la polizia di frontiera.

Djokovic vince l'appello ma potrebbe ancora essere espulso dall'australia
Novak Djokovic in auto a Melbourne (Getty Images).

Il governo potrebbe ancora revocare il visto ed espellere Djokovic dall’Australia

Il giudice Kelly ha così ordinato il rilascio di Djokovic entro 30 minuti insieme con la restituzione del passaporto e degli effetti personali. La vicenda però non può ancora dirsi conclusa. Anche se il governo australiano ha riconosciuto di non aver concesso a Djokovic tempo sufficiente per produrre prove dopo averlo informato dell’intenzione di annullare il suo visto, il ministro dell’Immigrazione Alex Hawke si è riservato la possibilità di esercitare il potere di revocare il visto per motivi del tutto nuovi.

Djokovic vince l'appello ma il governo australiano può fare ricorso
No Vax e tifosi di Djokovic davanti al Park Hotel di Melbourne (Getty Images).

L’infezione da Covid a dicembre e le linee guida del governo australiano

Gli avvocati del campione serbo avevano sostenuto che l’esenzione medica dal vaccino era giustificata da una recente infezione da Covid, lo scorso 16 dicembre. Per il governo australiano però non era sufficiente non essendo Djokovic cittadino australiano. Come fa notare il Guardian, anche se Djokovic vincesse l’azione giudiziaria, il governo si riserva il diritto di espellerlo dal Paese. In questo caso, la vicenda potrebbe nuovamente finire in tribunale e il campione rischia di essere bandito dall’Australia per tre anni. Non solo. La data del test positivo, il 16 dicembre, ha fatto nascere ulteriori polemiche. In quei giorni, Djokovic aveva infatti postato sui social delle foto che lo ritraevano alla presentazione dei francobolli a lui dedicati dalle poste serbe. L’udienza era stata fissata alla mezzanotte italiana, ma è stata rinviata per motivi tecnici dovuti a problemi del server. Quando è cominciata, l’avvocato del tennista Nick Wood ha ricordato come Djokovic avesse tutti i requisiti per entrare nel Paese sostenendo che «le linee guida australiane sull’immunizzazione prevedono la possibilità di rinviare la vaccinazione di sei mesi per le persone che abbiano ricevuto una diagnosi di positività al Sars-Cov-2». Ma, come ha sottolineato la controparte, in base alla versione aggiornata delle linee guida, l’infezione non costituisce una controindicazione all’assunzione del vaccino.

 

 

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021