Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caro oligarca, ti spenno

L’ex moglie del miliardario russo e amico di Putin Vladimir Potanin ha ottenuto il trasferimento a Londra della causa di divorzio. I 41 milioni di dollari concessi in patria non bastavano. Ora sul piatto ci sono quasi 7 miliardi.

14 Maggio 2021 15:08 Redazione
Il divorzio tra vladimir potanin e natalia a Londra

Natalia Potanina, ex moglie del miliardario russo Vladimir Potanin, potrà spostare a Londra, dove risiede dal 2014, il processo in cui si discuterà la sua richiesta di divorzio da 6,9 miliardi di dollari. I due avevano già divorziato in Russia, ma portando il contenzioso nel Regno Unito dopo l’ok della Corte d’appello inglese, Potanina conta di poter far valere i suoi diritti con più favore di quanto accadrebbe in patria. Potanin, infatti, uno dei maggiori produttori mondiali di nichel e palladio e con una fortuna stimata in 20 miliardi di dollari, è anche amico intimo di Putin, nonché suo fraterno compagno di partitelle a hockey su ghiaccio.

Natalia Potanina non si accontenta dei 41 milioni di dollari ottenuti in un tribunale russo

Natalia Potanina aveva ottenuto circa 41 milioni di dollari nell’accordo concluso nel 2014 in un tribunale russo, ma da allora ha continuato ad affermare che le spetterebbe una quota molto maggiore della fortuna dell’ex. Potanin, che risulta essere l’uomo più ricco in Russia, si è sposato due volte e ha spesso minacciato che alla sua morte la maggior parte del suo patrimonio non andrà ai suoi cinque figli, ma donato in beneficenza. Nella sua vita ha posseduto tre yacht di lusso e speso 10 milioni di dollari per il matrimonio della figlia in Costa Azzurra. Si è fatto conoscere anche come filantropo, avendo aderito a The Giving Pledge, l’organizzazione di beneficenza fondata da Bill e Melinda Gates insieme a Warren Buffett. Vladimir e Natalia si erano sposati nel 1983 in Russia, dove hanno vissuto per la maggior parte del loro matrimonio. Dopo il divorzio, Potanina si è trasferita nel Regno Unito, e lì ha cominciato l’iter giudiziario. Dopo una prima opposizione dell’Alta Corte inglese, ora invece il permesso di celebrare il processo è stato accordato. Se andrà avanti, sarà uno dei più grandi casi di divorzio per entità finanziaria affrontati nei tribunali inglesi.

Non solo il caso Potanina: Londra è la capitale mondiale dei divorzi

Londra è ormai considerata la “capitale mondiale dei divorzi“, dopo che diverse sentenze hanno concesso grossi risarcimenti alle ex-mogli di uomini molto ricchi. Le coppie che hanno divorziato all’estero e ritengono di essere state trattate ingiustamente, possono infatti chiedere di portare i loro casi davanti ai tribunali inglesi, ai sensi del Matrimonial and Family Proceedings Act del 1984. Dopo la Brexit, anche i cittadini dell’Unione europea potranno rivolgersi alla giustizia inglese per questo tipo di contenziosi.

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021