Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Divorzi e separazioni, cosa cambia dal primo marzo con la riforma Cartabia

Le novità introdotte dall’ex ministro della Giustizia.

28 Febbraio 2023 08:54 Riccardo Castrichini
Come cambiano i divorzi e separazioni dal 1 marzo grazie all'introduzione della riforma Cartabia: tutte le novità.

Dal primo marzo 2023 entra ufficialmente in vigore il nuovo diritto di famiglia previsto dalla riforma della giustizia Cartabia che, tra le altre cose, comporterà delle modifiche importanti in materia di divorzi e separazioni. Entrando più nello specifico, vengono introdotti un Tribunale unificato, un solo giudice e un unico rito che hanno come principale obiettivo quello di dare più ascolto ai figli minori. E ancora, sarà approntato un piano genitoriale inerente la scuola e le attività ludico-ricreative per decidere su affidi o diritto di visita dei genitori. In ultimo viene stabilito che un pm possa svolgere delle indagini per inoltrare meno ricorsi successivamente sulla perdita della potestà genitoriale o sulla condotta del genitore pregiudizievole ai figli.

Come cambiano i divorzi e separazioni dal 1 marzo grazie all'introduzione della riforma Cartabia: tutte le novità.
Avvocato – (Pixabay)

Divorzi e separazioni con la riforma Cartabia

Al fine di ridurre – in concerto con quanto previsto dal Pnrr – del 40 per cento i processi civili, la riforma Cartabia ha previsto la nascita, entro ottobre 2024, di un Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie che dovrebbe eliminare la frammentazione di competenze attuale (ordinario, minorenni e Giudice tutelare). Il rito sarà unico e svolto davanti ad un solo giudice, con la causa che non dovrà più avere due fasi. E ancora, sarà possibile presentare in un unico atto sia la domanda di separazione che quella di divorzio. La procedibilità del divorzio dipenderà da due criteri, ovvero una sentenza passata in giudicato sulla separazione e la cessazione, senza mai interruzioni, della convivenza tra i due coniugi.

Come cambiano i divorzi e separazioni dal 1 marzo grazie all'introduzione della riforma Cartabia: tutte le novità.
Studio legale – (Pixabay)

L’attenzione ai minori

Come detto, l’obiettivo in tema di divorzi e separazioni è quello di dare maggiore ascolto ai minori, anche con età inferiore ai 12 anni. Nello specifico hanno «diritto di esprimere il proprio pensiero in tutte le questioni e le procedure finalizzate a incidere nella sua sfera individuale». Al giudice è chiesto di tenere in considerazione sia l’età che il grado di maturità del minore, con l’ascolto della parte che potrà avvenire in forma diretta o con l’assistenza di esperti in psicologia o psichiatria infantile. E ancora, i coniugi con figli che si separano o divorziano dovranno presentare un «piano genitoriale che illustri gli impegni e le attivitàquotidiane dei minori, relativamente alal scuola, al percorso educativo, alle eventuali attività extrascolastiche, sportive, culturali e ricreative, alle frequentazioni parentali e amicali, ai luoghi abitualmente frequentati, alle vacanze normalmente godute».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021