Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Il discorso di Putin: «Occidente vuole conflitto mondiale, noi abbiamo armi più potenti»

Un attacco all’Occidente e alla Nato, la minaccia di utilizzare armi più forti, la difesa della famiglia tradizionale contro la «catastrofe spirituale» e il ricordo degli aiuti Covid all’Italia. Il discorso del presidente russo.

21 Febbraio 2023 12:0921 Febbraio 2023 13:47 Debora Faravelli
Tutti i punti toccati da Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione all’Assemblea federale russa.

È il giorno del discorso di Vladimir Putin sullo stato della nazione all’Assemblea federale russa. Davanti a entrambe le camere del Parlamento e a quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina, il presidente russo ha attaccato l’Occidente, ribadito di voler continuare sistematicamente l’offensiva, ringraziato il suo popolo per il coraggio e la determinazione e ricordato gli aiuti inviati all’Italia durante la pandemia. Alla cerimonia erano presenti un migliaio di invitati tra legislatori, senatori, membri del governo, alti funzionari dell’amministrazione presidenziale, capi dell’ufficio del procuratore generale, membri di corti costituzionali e supreme, capi di regioni ed esponenti religiosi.

Il discorso di Putin

Questo l’incipit dell’intervento di Putin: «Abbiamo fatto il possibile per risolvere la questione del Donbass in modo pacifico. Non avevamo dubbi che a febbraio avevano pronte operazioni punitive nel Donbass, dove già avevano fatto bombardamenti e questo era in contraddizione con la risoluzione dell’Onu. Sono stati loro a iniziare la guerra, noi usiamo la forza per fermarla». E assicura: «La Russia continuerà sistematicamente l’offensiva in Ucraina».

L’attacco all’Occidente

Quindi i numerosi attacchi all’Occidente e alla Nato, rei di aver «preso in giro le sue persone» e aver giocato «con carte false» per ingannare Mosca – che «voleva una soluzione pacifica per evitare l’intervento militare». E ancora: «Il popolo ucraino è ostaggio del regime dell’Occidente, che per decenni ha saccheggiato le sue risorse e portato il popolo alla povertà. L’Occidente usa l’Ucraina come una piazza d’armi, come un poligono contro la Russia». A queste parole è seguita la minaccia di utilizzare armi più potenti in caso di allargamento del conflitto: «Più verranno forniti sistemi a lungo raggio all’Ucraina, più saremo costretti a tenere lontana la minaccia dai nostri confini. L’Occidente vuole portare un conflitto locale a una dimensione globale, e noi reagiremo». Dopo aver ribadito l’impossibilità di sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, è tornato a parlare del nucleare: «La forza di deterrenza nucleare della Russia è dotata al 90 per cento di armi avanzate, un livello che dovrebbe essere esteso all’intero esercito». E ancora: «Abbiamo progetti di armi che superano come caratteristiche quelle dell’Occidente».

Tutti i punti toccati da Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione all’Assemblea federale russa.
Vladimir Putin (Getty Images)

La minaccia del nucleare e la sospensione dello Start

Sempre a proposito di nucleare, il leader del Cremlino ha annunciato che la Russia sospenderà l’applicazione dello Start, l’ultimo trattato sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Stati Uniti. Questo perché non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi mentre Washington è intenta ad infliggere «una sconfitta strategica» a Mosca. «Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo», ha sottolineato.

«La famiglia è l’unione fra un uomo e una donna»

Nel suo discorso, Putin non ha mancato di attaccare i diritti LGBTQ+ ribadendo che la famiglia, come scritto « in tutte le sacre scritture che oggi vengono messe in dubbio», è l’unione tra un uomo e una donna. «Milioni di persone in Occidente stanno andando verso una catastrofe spirituale, è una follia. Noi dobbiamo difendere i nostri figli dal degrado e dall’estinzione. Perdona loro, Signore, perché non sanno quello che fanno…. Ci sono anche preti che approvano i matrimoni omosessuali», ha aggiunto.

Tutti i punti toccati da Vladimir Putin nel suo discorso sullo stato della nazione all’Assemblea federale russa.
Vladimir Putin (Getty Images)

Gli aiuti Covid all’Italia

Dopo aver ringraziato il suo popolo, chiesto un momento di silenzio in memoria del caduti russi in guerra e annunciato la costituzione di un fondo speciale «per l’assistenza mirata alle famiglie dei soldati morti e dei reduci dell’operazione militare speciale», ha ricordato gli aiuti forniti all’Italia durante l’emergenza sanitaria: «La Russia sa essere amica e mantenere la parola data, non deluderà nessuno e sosterrà sempre i suoi partner in situazioni difficili. Lo dimostra il nostro aiuto ai Paesi europei, come l’Italia, durante il momento più difficile della pandemia di Covid, esattamente come stiamo andando in aiuto nelle zone del terremoto».

 

 

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021