Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Disastro alle Mauritius, 20 mesi di carcere al capitano della nave

Condannato alla stessa pena anche il primo ufficiale del cargo giapponese Mv Wakashio. Nel luglio 2020 la nave si incagliò nella barriera corallina e sversò 4mila tonnellate di petrolio.

27 Dicembre 2021 15:24 Redazione
Disastro alle Mauritius, 20 mesi di carcere al capitano della nave

Costerà 20 mesi di carcere al capitano Sunil Kumar Nandeshwar il disastro della nave giapponese Mv Wakashio. Nel luglio 2020 il cargo si è incagliato in una parte di barriera corallina, vicino la costa sud-orientale dell’isola di Mauritius. Un incidente devastante a livello ambientale, con quattromila tonnellate di petrolio sversate dalla nave e quello che sarà ricordato come il peggior disastro mai verificatosi nell’Oceano Indiano.

25 luglio 2020, il disastro della Mv Wakashio

Era il 25 luglio dello scorso anno, il 2020, quando il cargo giapponese Mv Wakashio divenne famoso in tutto il mondo, suo malgrado. La nave, infatti, si incagliò nella barriera corallina, vicino l’isola Mauritius, e non riuscì più a sganciarsi. Nei giorni successivi, inoltre, si spezzò in due, sversando ancora più petrolio e causando un disastro ambientale senza precedenti. Circa quattromila tonnellate di materiale sono state riversate in mare, causando un lago nero che ha causato la morte di diverse specie marine, tra cui di 17 delfini arenatisi sulla spiaggia. Oltre ai tanti animali, vittime incolpevoli del disastro, sono morti anche tre marinai che cappottarono col proprio rimorchiatore durante le operazioni di bonifica.

Disastro alle Mauritius, 20 mesi di carcere al capitano della nave. Il cargo giapponese Mv Wakashio sversò 4mila tonnellate di petrolio in mare
La vista dall’alto del disastro un mese dopo l’incidente (Getty)

La sentenza: 20 mesi al capitano e al primo ufficiale

Adesso il giudice Ida Dookhy Rambarrun ha inflitto 20 mesi di carcere al capitano del cargo, Sunil Kumar Nandeshwar, e al suo primo ufficiale. I due erano stati arrestati già dopo l’incidente e ora dovranno scontare la loro condanna. L’incidente della Mauritius è stato il più grave mai visto e vissuto nell’Oceano Indiano, che nell’ultimo ventennio, però, ne ha visti anche altri. Nel 2008, ad esempio, si è registrata la morte di massa di numerosi esemplari di delfino, trovati arenati nelle spiagge. La causa furono le onde sismiche usate da un’altra nave, la Exxon Mobil, durante l’esplorazione dei fondali in cerca di petrolio. Nel 2009, invece, un altro disastro di proporzioni inferiori fu causato dalla fuoriuscita di fosfati nel Madagascar del sud.

Disastro alle Mauritius, 20 mesi di carcere al capitano della nave. Il cargo giapponese Mv Wakashio sversò 4mila tonnellate di petrolio in mare
La porta d’ingresso del tribunale in cui è stato processato il capitano (Getty)

 

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
  • Attualità
Alessandro Di Battista: “Anche oggi il M5S esce dal governo domani”
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021