Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Ida funesta

I dieci disastri ambientali peggiori del 2021 hanno provocato danni per 170 miliardi di dollari. La stima tiene conto delle richieste di risarcimento compilate dai residenti delle zone colpite. Maglia nera per l’uragano che ha devastato l’Est degli Stati Uniti ad agosto.

27 Dicembre 2021 13:52 Camilla Curcio
Ecco quanto sono costati i disastri ambientali più distruttivi del 2021

Il cambiamento climatico non ha un costo solo in termini di ecosistemi e specie a rischio, ma anche un altro più squisitamente economico. A dimostrarlo nero su bianco un recente report compilato dall’onlus britannica Christian Aid, che ha preso in considerazione dieci disastri ambientali verificatisi nel 2021, concludendo abbiano provocato un esborso complessivo di 170 miliardi di dollari in termini danni (il 13 per cento in più rispetto al 2020, che si era concluso con una spesa pari a 150 miliardi), ucciso almeno 1075 persone e generato 1.3 milioni di sfollati. 

I disastri legati al cambiamento climatico più costosi in assoluto

Come ogni anno, l’organizzazione si occupa di calcolare il costo di fenomeni meteorologici estremi come violente piogge, incendi e tifoni, sulla base delle richieste di risarcimento compilate dai residenti delle zone colpite. Il dramma  più caro è stato, senza dubbio quello generato dall’uragano Ida, che si è abbattuto nell’est degli Stati Uniti, costando più di 65 miliardi di dollari. Dopo aver interessato la Louisiana alla fine di agosto, si è spinto verso nord e ha provocato violenti allagamenti nella città di New York e nelle zone vicine. Al secondo posto, le forti inondazioni registrate in Germania e Belgio nel mese di luglio, che hanno determinato perdite pari a 43 miliardi di dollari. Al terzo e quarto posto poi sono finite la tremenda ondata di freddo (con annessa tempesta di neve) che ha messo in ginocchio il Texas e la sua rete elettrica, costando allo Stato 23 miliardi di dollari, e l’alluvione che ha interessato la provincia cinese di Henan, a luglio, distruggendo case, campi e attività commerciali per un totale di 17.6 miliardi di dollari. Costosi anche gli allagamenti in Canada, il gelo primaverile che, in Francia, ha messo a dura prova la resistenza dei vigneti e il ciclone imperversato, a maggio, in India e Bangladesh. 

Ecco quanto sono costati i disastri ambientali più distruttivi del 2021
Un negozio distrutto dall’uragano Ida, in Louisiana (Getty Images)

Un report a metà: mancano i danni nei paesi in via di sviluppo

Il rapporto di Christian Aid, tuttavia, non offre una prospettiva globale della situazione. Gli studiosi che si sono occupati di condurre le ricerche e mettere insieme i risultati, infatti, hanno precisato come i loro studi abbiano preso in esame quasi esclusivamente i disastri rilevati nei paesi più ricchi, avvantaggiati da un sistema assicurativo molto più solido. Non si è trattata di una discriminazione voluta: in molti casi stimare i danni del clima sulle nazioni più povere risulta impossibile. Nonostante siano state proprio queste aree, nel 2021, a essere le più danneggiate. «Negli ultimi 12 mesi, la furia del clima ha messo in pericolo soprattutto le parti del mondo più in difficoltà, nonostante non siano state loro a contribuire in larga parte al problema della crisi climatica», ha precisato l’associazione in un comunicato riportato dal Guardian. È il caso, ad esempio del Sud Sudan, dove le inondazioni hanno colpito circa 800mila persone.

Ecco quanto sono costati i disastri ambientali più distruttivi del 2021
Abitanti del villaggio di Juba, in Sudan, evacuati dopo l’alluvione (Getty Images)

Tag:Economia circolare
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021