Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Dipendenti pubblici, ecco come sarà il ritorno in ufficio

Addio smart working. Dal 15 ottobre sarà di nuovo lavoro in presenza, per quasi tutti gli impiegati e dirigenti. Le cose da sapere.

25 Settembre 2021 11:40 Redazione
Addio smart working. Dal 15 ottobre i dipendenti pubblici tornano in ufficio. Le cose da sapere sul rientro, che sarà graduale.

Il premier Mario Draghi ha firmato: dal 15 ottobre tornano in ufficio i 3,2 milioni di dipendenti pubblici che, dall’inizio della pandemia, hanno lavorato in smart working: ci sono le “condizioni per un graduale rientro in presenza e in sicurezza” e spetterà alla pubblica amministrazione il rispetto delle misure anti-Covid. «Si apre l’era della nuova normalità. E si completa il quadro avviato con l’estensione dell’obbligo del green pass al mondo del lavoro», ha detto il ministro della della pubblica amministrazione Renato Brunetta, che da settimane insiste per riportare in ufficio impiegati e dirigenti. Il provvedimento, come detto, riguarda oltre tre milioni di persone. In attesa delle linee guida definitive, ecco le regole già state stabilite

Ritorno in ufficio, gli orari

Come spiegato dal ministro Brunetta, il rientro «dovrà essere coerente con la sostenibilità del sistema dei trasporti». Per evitare assembramenti sui mezzi pubblici nelle ore di punta, sarà dunque consentita una più ampia flessibilità degli orari di ingresso e di uscita dal luogo di lavoro.

Ritorno in ufficio, sarà per gradi

Il rientro in ufficio non sarà immediato per tutti, ma andrà per gradi. Brunetta dixit: «Prima chi lavora agli sportelli, poi chi sta dietro agli sportelli, nel back office, e in parallelo le amministrazioni centrali e periferiche».

Ritorno in ufficio, obbligatorio il green pass

Gli statali potranno accedere all’ufficio solo se in possesso del green pass, mentre il certificato verde non servirà per chi resterà in lavoro agile. Entro il 15 ottobre verranno indicati gli strumenti tecnologici necessari all’implementazione «delle piattaforme digitali per la verifica del Green Pass» e saranno fornite «indicazioni procedurali per la gestione del personale».

Ritorno in ufficio, controlli e sanzioni

L’obbligo di green pass prevede l’assenza ingiustificata per chi non ne è in possesso e, dunque, la sospensione dello stipendio. Per chi entra in ufficio senza certificato verde le sanzioni vanno da 600 a 1500 euro: le verifiche spettano alle aziende, che dovranno individuare un responsabile. Nel dpcm si legge inoltre: «Quando il libero professionista accede nei luoghi di lavoro pubblici o privati per lo svolgimento della propria attività lavorativa viene controllato dagli addetti alle verifiche individuati dalla stessa azienda».

Ritorno in ufficio, chi rimane in smart working

Brunetta, non più del 15% dei lavoratori resterà in smart working. L’accesso al lavoro agile avverrà stipulando accordi individuali, rispettando alcune condizioni: lo smart working non deve pregiudicare la fruizione dei servizi; l’amministrazione deve disporre di strumenti tecnologici idonei a garantire la sicurezza delle comunicazioni con il lavoratore; la PA deve aver deve aver previsto un piano di smaltimento degli arretrati e fornire al personale i devices necessari.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021