Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Mongolia, scoperto un dinosauro del Cretaceo simile a un’anatra

Individuata in Mongolia una specie di teropode semiacquatica del Cretaceo superiore. Era in grado di cacciare le prede tuffandosi come le moderne anatre.

5 Dicembre 2022 13:10 Fabrizio Grasso
Individuato in Mongolia un dinosauro semiacquatico del Cretaceo superiore. Era in grado di cacciare le prede tuffandosi come le anatre.

Nel deserto del Gobi, in Mongolia, sono stati trovati i resti di un dinosauro, una specie di teropode, risalente al Cretaceo superiore in grado di tuffarsi in acqua e cacciare in modo simile alle anatre. Densità e struttura ossee infatti suggeriscono abitudini associabili agli uccelli acquatici.

LEGGI ANCHE: Lisbona, scoperto in un giardino privato il dinosauro più grande d’Europa

Caratteristiche e abitudini del dinosauro scoperto in Mongolia

La ricerca, disponibile sulla rivista scientifica Communications Biology, è opera di paleontologi della Seoul National University in collaborazione con l’Alberta University e l’Accademia delle scienza della Mongolia. Lo studio descrive il Natovenator polydontus, dinosauro che visse nell’Asia orientale fra circa 145 e 66 milioni di anni fa. Abitante dunque del Cretaceo superiore, si tratta di un teropode, ossia una specie carnivora dal corpo cavo con tre dita o artigli su ciascun arto. A colpire gli esperti sono state però densità e struttura delle ossa, che somigliano molto a quelle degli uccelli acquatici come le anatre. «Il corpo idrodinamico suggerisce che fosse un abile nuotatore», ha detto alla Cnn David Hone, paleontologo della Queen Mary University di Londra. Difficile stabilire il suo habitat prediletto, ma i suoi arti sembrano ottimi per spostare l’acqua.

Individuato in Mongolia un dinosauro semiacquatico del Cretaceo superiore. Era in grado di cacciare le prede tuffandosi come le anatre.
Una ricostruzione del Natovenator polydontus scoperto in Mongolia (Twitter)

Natovenator polydontus non rappresenta un unicum fra le specie di dinosauro del Cretaceo. Sempre in Mongolia, i paleontologi hanno identificato anni orsono l’Halszkaraptor, probabilmente semiacquatico. Stando a un articolo di Nature del 2017, aveva una lunghezza non superiore ai 60 centimetri compresa la coda ed aveva uno stile di vita anfibio grazie ad arti posteriori ottimi per correre e anteriori dediti invece al nuoto. Alcuni suppongono avesse particolari recettori sul muso allungato, ideali per individuare vibrazioni nell’acqua e catturare le sue prede. Questa specie, così come il Natovenator, sarebbe stata capace secondo gli esperti di “remare” in acqua e tuffarsi come le moderne anatre per cacciare sotto la superficie.

LEGGI ANCHE: Nuovi studi suggeriscono che i plesiosauri vivessero anche in acqua dolce

I prossimi studi fra conferme e scetticismi nella scienza

La scoperta rappresenta però solo il punto di partenza per ulteriori studi nel prossimo futuro. Innanzitutto, come ha confermato Hone alla Cnn, si cercherà di capire ancora meglio la struttura ossea del Natovenator. Gli scienziati intendono infatti approfondire abitudini e movimenti del dinosauro, sperando di comprendere velocità e stile di nuoto. Inoltre resta ancora da individuare il suo reale habitat. Pur parlando di una specie semiacquatica, gli scienziati hanno trovato i fossili nel pieno deserto del Gobi in Mongolia, distante da ogni specchio d’acqua. «Sappiamo dell’esistenza nel Cretaceo di laghi nella zona», ha proseguito Hone. «Individuare la documentazione fossile sarà difficile, ma la troveremo».

Individuato in Mongolia un dinosauro semiacquatico del Cretaceo superiore. Era in grado di cacciare le prede tuffandosi come le anatre.
Una ricostruzione dell’Halszkaraptor scoperto in Mongolia (Twitter)

Accolta positivamente dalla comunità scientifica, la scoperta ha però sollevato qualche scetticismo. La Cnn riporta le dichiarazioni di Nizar Ibrahim, paleontologo dell’Università di Portsmouth, che ha parlato di dati ancora troppo lacunosi per avanzare una simile teoria sul Natovenator. «Avrei voluto vedere descrizioni più approfondite sulla densità ossea dell’animale», ha risposto l’esperto. «Anche l’anatomia delle costole è un po’ lacunosa». Hone promette nuove risposte nei prossimi mesi, potenzialmente capaci di rivoluzionare la paleontologia moderna.

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021