Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dicevan che ero un mago, mi chiamavan drago

Ritrovati in Australia i resti di un grosso pterosauro. Risalirebbero a 105 milioni di anni fa. Con un’apertura alare di sette metri e il cranio lungo uno, per gli esperti è «la cosa più simile alle creature dei romanzi mai vista fino ad oggi».

10 Agosto 2021 14:17 Redazione
Un gigantesco pterosauro, dinosauro simile a un drago, è stato ritrovato in Australia: aveva un'apertura alare di 7 metri

Un enorme dinosauro volante, più simile per sembianze alle descrizioni letterarie fatte dei leggendari draghi. I resti di uno di questi padroni dei cieli sarebbero stati ritrovati da alcuni ricercatori australiani e risalirebbero più o meno a 105 milioni di anni fa. Lo pterosauro, questo il nome della specie, aveva un’apertura alare di 7 metri e si nutriva di pesce e cuccioli di altri dinosauri. Lo studio, ripreso dalla Cnn, è stato pubblicato lunedì sul Journal of Vertebrate Paleontology e ha subito catturato l’attenzione e le fantasie di tutti gli appassionati.

Gli scienziati: «Lo pterosauro è la cosa più simile a un drago mai vista»

Gli esperti, guidati da Tim Richards, dottorando dell’Università del Queensland nel Dinosaur Lab della School of Biological Sciences, hanno analizzato una mascella di pterosauro rinvenuta nel 2011 a Richmond, nel Queensland occidentale. «È la cosa più vicina a un drago che abbiamo nella vita reale», ha detto Richards alla Cnn. «Le sue grandi dimensioni e l’ombra proiettata sul terreno erano capaci di terrorizzare ogni essere vivente nel raggio di chilometri». L’animale è stato ribattezzato Thapunngaka shawi, termine che omaggia gli antichi popoli indigeni che abitavano l’area in cui è stato rinvenuto il fossile. «Il nome unisce due parole dell’antica lingua Wanamara», ha spiegato Steve Salisbury, coautore dello studio e docente della School of Biological Sciences. «Incorpora thapun, che significa lancia, e ngaka, che si traduce con bocca. Shawi invece è un omaggio allo scopritore del fossile, il ricercatore Len Shaw. Essenzialmente, l’animale si chiama “bocca di lancia di Shaw”».

Lo pterosauro aveva il cranio di un metro e 40 denti

Come confermato dalle analisi, l’esemplare apparterrebbe alla famiglia degli anhagueriani, pterosauri che nel Cretaceo popolavano tutti i continenti. Il suo cranio al completo poteva misurare un metro di lunghezza ed era in grado di contenere fino a 40 denti, mentre la forma allungata gli consentiva di catturare facilmente i pesci dal mare.

La scoperta assume una grande importanza soprattutto se rapportata alla carenza di fossili simili ritrovati finora nel continente oceanico. «È abbastanza sorprendente che esistano fossili di questi animali», ha precisato Richards. «Per gli standard mondiali, il numero di pterosauri australiani è molto irrisorio. La scoperta di Thapunngaka, però, contribuirà notevolmente alla nostra comprensione della loro diversità ».

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021