Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I dinosauri soffrivano di cancro osseo e artrite: la scoperta sui fossili

Tumori e artrite nelle ossa potevano colpire i dinosauri già durante il Cretaceo. Così la paleontologia potrebbe aiutare la medicina moderna.

15 Febbraio 2023 16:12 Fabrizio Grasso
Tumori e artrite nelle ossa potevano colpire i dinosauri. Dal Canada all’Argentina, la paleontologia potrebbe aiutare la medicina moderna.

Il cancro alle ossa non risparmiava nemmeno i dinosauri. Analizzando i fossili di Centrosaurus apertus, cugino erbivoro del più celebre Triceratopo, i paleontologi dell’università di Toronto già nel 2020 avevano trovato tracce di un tumore allo stadio terminale a uno stinco. Si trattò della prima diagnosi nei grandi rettili preistorici di osteosarcoma, malattia molto comune nell’uomo moderno tanto da colpire 25 mila persone all’anno. Più recentemente in Patagonia,  un team di scienziati dell’università di Tenerife ha individuato i segni del cancro su altri erbivori e archosauri. I risultati, oltre che migliorare la conoscenza sul passato, potrebbero aiutare la medicina moderna.

LEGGI ANCHE: Padova, rubati artigli di dinosauro di 100 milioni di anni fa

Così gli scienziati hanno scoperto tracce di tumore nei fossili di dinosauri

Il cancro nelle ossa dei dinosauri è stato scoperto per la prima volta nel 2020 da David Evans, paleontologo di Toronto, e Mark Crowther, ematologo della McMaster University. Dopo aver analizzato centinaia di ossa del Royal Tyrrell Museum di Drumheller, si sono imbattuti nello stinco di un Centrosaurus apertus, risalente al Cretaceo superiore (circa 77 milioni di anni fa). L’osso presentava una particolare protuberanza all’estremità con visibili malformazioni e grandi fori che hanno fatto subito pensare a un tumore. La conferma è arrivata dopo un confronto con un corrispettivo umano grazie a tomografia computerizzata con rendering 3D e analisi ai raggi X. Le malattie che affliggevano i dinosauri, dunque, non erano poi così diverse da quelle di soffrono oggi gli animali e l’uomo oggi.

Tumori e artrite nelle ossa potevano colpire i dinosauri. Dal Canada all’Argentina, la paleontologia potrebbe aiutare la medicina moderna.
L’osso del Centrosaurus con gli effetti del cancro (Twitter)

L’ateneo di Tenerife ha documentato invece un caso di osteosarcoma in alcuni fossili di un Bonapartesaurus rionegrensis, erbivoro ornitopode che visse in gran parte del Sud America, trovati in Patagonia. Ulteriori scoperte hanno permesso di scoprire tumori anche su esemplari risalenti al Triassico, e ad altri archosauri, famiglia di rettili cui appartengono i moderni coccodrilli. Non solo. Sono stati individuati anche casi di artrite settica.

L’approccio paleopatologico potrebbe aiutare anche la medicina moderna

Queste scoperte potrebbero avere importanti risvolti anche sul presente. Molti esperti infatti ritengono che la medicina contemporanea possa trarre beneficio da una migliore e più approfondita conoscenza delle malattie preistoriche.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021