Promuovere l’accrescimento e il rinnovamento delle competenze in chiave digitale, in modo completamente gratuito, per lavoratori di mezza età che sono rimasti senza un’occupazione anche a causa della pandemia. È questo l’obiettivo di Digital Restart, il Master in Data Analysis realizzato da Talent Garden Innovation School, la scuola internazionale per la crescita professionale di Talent Garden. Un percorso formativo innovativo fortemente voluto da Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking e destinato a lavoratori in età compresa tra i 40 e i 50 anni, domiciliati o residenti nella Regione Lombardia, attualmente senza un impiego, che vogliono approfondire il settore dell’analisi dei dati in ambito aziendale.
La crisi innescata dal Covid ha colpito 12 milioni di lavoratori
La crisi innescata dal Covid-19 ha colpito 12 milioni di lavoratori, oltre 850 mila persone hanno perso il lavoro, il numero di inattivi è aumentato di quasi 460 mila unità (dati Istat – aprile 2021 su dicembre 2019). Considerando questo scenario, Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha proposto a Talent Garden la creazione di un percorso formativo specifico dedicato a una categoria tra le più colpite – la fascia di età tra i 40 e 50 anni – al fine di accrescerne le competenze digitali, riqualificarla su un mercato del lavoro sempre più orientato alla tecnologia e all’innovazione e superare il mismatch di competenze per reagire alla crisi.
Digital Restart: 25 borse di studio erogate da Fideuram-Intesa Sanpaolo
Digital Restart è infatti un percorso professionale di reskilling con l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire e analizzare dati aziendali a 360 gradi. Il percorso sarà completamente gratuito grazie all’importante contributo messo a disposizione da Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, che erogherà per questo Master 75 borse di studio a totale copertura dei costi, a cui se ne aggiungeranno altre 50 per futuri progetti formativi al via nei prossimi mesi, sempre dedicati al reskilling professionale. Si tratta di un progetto pilota che si prefigge di formare nuovi esperti di Data Analytics, una tra le competenze più richieste dal mercato del lavoro, nonché ambito formativo verticale particolarmente adatto per i candidati senior, in grado di gestire in maniera efficace la complessità aziendale. I partecipanti apprenderanno i fondamenti dell’analisi dati, dal foglio elettronico alla gestione di database, sino alla sicurezza e alla gestione di modelli e di analisi grafica.
L’importanza crescente dei Data Analytics
Secondo una ricerca condotta da Talent Garden, realizzata coinvolgendo 40 Hr Manager di aziende partner, è emerso come l’area dei Data Analytics sia quella considerata più adatta a un’azione di reskilling dalla quasi totalità delle aziende coinvolte. Questo per diversi motivi, tra cui la trasversalità del possibile impiego in diversi dipartimenti aziendali, il fitting di questa tipologia di competenze con risorse in una fascia d’età senior e la netta crescita del bisogno di elaborazione ed interpretazione dei dati da parte di diverse industry. «Nel biennio 2020-2021 la crisi occupazionale, innescata dall’emergenza sanitaria, ha colpito duramente anche numerosi lavoratori di mezza età, rimasti senza occupazione; a loro si è rivolta la nostra attenzione, con una proposta innovativa, capace di innescare un circolo virtuoso e in linea con la nostra cultura aziendale, consapevoli del fatto che un futuro sereno è conseguenza delle scelte che compiamo oggi», ha commentato Tommaso Corcos, amministratore delegato di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. «Abbiamo dunque pensato di offrire a persone in difficoltà, ma con la motivazione di continuare a imparare, la possibilità di investire su se stessi e sulla conoscenza, attraverso un percorso innovativo, in grado di generare nuove competenze». Il Master, ha concluso Corcos, «è in piena sintonia con le numerose iniziative già portate avanti dal Gruppo Intesa Sanpaolo, da sempre attento alle tematiche di sostenibilità a favore del Paese, attraverso le sue innumerevoli attività nel campo sociale e culturale». «Degli 850 mila posti di lavoro persi a causa del Covid la maggior parte ha riguardato gli over 40 che in molti casi si sono trovati fuori dal contesto lavorativo con difficili opportunità di reinserimento», ha aggiunto Davide Dattoli, ceo e co-founder di Talent Garden. «Tutti conosciamo le opportunità che il digitale porta con sé e la grande richiesta di professionisti con competenze digitali e per questo motivo abbiamo deciso di lanciare un progetto di vero reskilling digitale per persone senior rimaste senza lavoro condotto in collaborazione con un partner d’eccezione come Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking».
I temi del master
Il Master prenderà il via il 27 settembre e terminerà il 23 dicembre e, durante le 13 settimane del percorso di studi, verranno esplorate tutte le fasi di raccolta, analisi, elaborazione e gestione di dati, apprendendo sia skill tecniche legate al mondo della data analysis sia skill trasversali utili per affrontare al meglio il mondo del lavoro di oggi lavorando su motivazione al cambiamento, capacità di ascolto, comunicazione, personal branding e team working. Il percorso prevede, inoltre, delle attività di Career Boost pensate per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, come colloqui one to one con le aziende e workshop tenuti da esperti di Career Management. Il Master sarà strutturato in quattro giorni di formazione a settimana organizzati con didattica online e offline, più una giornata di studio in autonomia. Le sessioni in presenza si svolgeranno presso il Campus di Talent Garden Milano Calabiana (Per maggiori informazioni e sottoporre la propria candidatura: www.digitalrestart.talentgarden.org.