Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Diga di Nova Kakhovka, pericolo mine antiuomo trascinate dalle acque

Dopo il crollo della diga di Kakhovka, le acque hanno invaso campi minati sia russi sia ucraini già mappati. Ora gli ordigni, trascinati dalla corrente, possono essere ovunque. Per individuarli si spera nell’ausilio di un drone ad hoc.

8 Giugno 2023 15:488 Giugno 2023 15:56 Fabrizio Grasso
Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.

Dopo il crollo della diga di Nova Kakhovka, l’area di Kherson deve fare fronte un nuovo problema: le mine antiuomo. La violenza dell’acqua ha infatti spostato gli ordigni ovunque, trascinandoli a valle oppure depositandoli lungo il fiume Dnipro. Impossibile ora fare affidamento sulle mappe che la Croce Rossa aveva realizzato in mesi di monitoraggio dell’area. «È stato tutto spazzato via», ha precisato ad Afp Erik Tollefsen, capo dell’unità che si occupa di far brillare le mine. «Prima distinguevamo le zone pericolose da quelle sicure, ora non possiamo più farlo». Enormi anche i disagi per l’agricoltura e per la salute di uomini e animali, come testimonia la moria di pesci e uccelli.

Dopo il crollo della diga l’acqua ha invaso diversi campi minati

Secondo l’esercito ucraino, molte mine antiuomo sarebbero al momento galleggianti. Gli esperti temono possano esplodere all’urto con altri oggetti, tra cui i tanti detriti trasportati dalle acque, ma soprattutto che si riposizionino in parti imprecisate del terreno. Nei pressi della diga, Erik Tollefsen e il suo team avevano mappato diversi campi minati sia russi sia ucraini. Il fiume Dnipro infatti è il confine fra le zone occupate dai due eserciti, con quello ucraino riparato sulla riva orientale. «Nessuno ha dichiarato la quantità di mine antiuomo e anticarro piazzate», ha sottolineato Tollefsen. «Sappiamo solo che è un numero enorme».

Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.
Le alluvioni nei villaggi dopo la distruzione della diga di Nova Kakhovka (Getty)

Intanto la Croce Rossa ha presentato un nuovo drone per la caccia alle mine. Attualmente testato soltanto in Giordania, sarebbe in grado di coprire in appena un giorno 100 mila metri quadri, la stessa superficie che un cane setaccia in sei mesi. Per funzionare utilizza infatti un rilevatore di calore e una serie di telecamere sotto il controllo dell’intelligenza artificiale. Mirjana Spoljaric Egger, a capo del Comitato Internazionale per la Croce Rossa, spera di poter autorizzarne l’utilizzo già nei prossimi mesi ad Aleppo, in Siria per poi passare proprio nell’area della diga di Nova Kakhovka. «Il danno è enorme», ha confermato al Moscow Times. «Sono molto preoccupata per il prossimo futuro».

Popolazione a rischio epidemia, enormi danni per l’ambiente

La distruzione della diga di Nova Kakhovka mette a rischio l’intero ecosistema ambientale. Centinaia di pesci sono già morti e molti altri faranno la stessa fine nelle prossime settimane. Discorso simile per le rondini e le piante acquatiche che vivevano protette dalla diga. Non a caso il viceministro degli Esteri di Kyiv, Andri Melnyk, ha parlato del «peggior disastro ambientale in Europa dopo Chernobyl». Gli effetti della distruzione si estenderanno su un’area di circa 5 mila chilometri quadrati, portando alla sparizione di almeno tre parchi nazionali, circa 15 riserve paesaggistiche e altri 22 siti naturali. A peggiorare la situazione, un’enorme chiazza di petrolio si dirige verso il Mar Nero. Gli esperti stimano 150 tonnellate di carburante, cui se ne aggiungono altre 450 di olio per motori e altri rifiuti. Le acque stagnanti invece potrebbero alimentare infezioni e malattie.

Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.
La popolazione di Kherson aiuta gli animali nelle strade alluvionate (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021