Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Non è una Cina per Didi

Pechino ha rimosso Didi Chuxing, la principale app di trasporti, dagli store del Paese. Accusata di aver raccolto illegalmente i dati personali degli utenti, era entrata da poco a Wall Street.

5 Luglio 2021 13:585 Luglio 2021 13:58 Fabrizio Grasso
La "Uber asiatica", accusata di aver trattato illegalmente i dati degli utenti, non è più scaricabile. Era appena entrata a Wall Street

Didi Chuxing rischia di veder crollare i propri profitti. La “Uber di Pechino” ha infatti annunciato una potenziale flessione finanziaria a seguito della rimozione dell’app dagli store cinesi. L’accusa, mossa dalla Cyberspace Administration of China (CAC) e giunta pochi giorni dopo l’ingresso nella Borsa di New York dell’azienda, è quella di aver raccolto illegalmente i dati personali dei propri utenti durante l’utilizzo.

Non si tratta di una rimozione totale, in quanto i membri già iscritti potranno continuare a utilizzare l’applicazione senza disagi, ma un atto volto a impedire l’iscrizione di nuovi account sulla piattaforma. «La società si adopererà per correggere eventuali problemi, migliorare la prevenzione dei rischi e le capacità tecnologiche, nonché proteggere la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti», ha dichiarato Didi in una nota ufficiale. Come riporta la Bbc, al suo debutto nella borsa Usa, Didi aveva ottenuto una valutazione intorno ai 74 miliardi di dollari, raccogliendone 4,4 solo nell’offerta pubblica iniziale (IPO), dato più alto negli Stati Uniti dall’arrivo di Alibaba nel 2014.

Pechino e i duri controlli sul settore hi-tech

«Siamo nati in Cina», aveva dichiarato nel 2018 alla Bbc Cheng Wei, fondatore della società. «Speriamo però di diventare un’azienda globale in grado di risolvere i problemi di traffico e di trasporto per il mondo». Sebbene il sogno di uscire dai confini si sia realizzato, le cose oggi sono cambiate, soprattutto a causa di un inasprimento dei controlli di Pechino sia all’esterno che all’interno del territorio nazionale nei confronti delle aziende tecnologiche. La stretta del governo sull’antitrust ha riguardato per esempio colossi come Alibaba, Tencent e ByteDance (TikTok). Ora nel mirino è finita Didi. E questo potrebbe essere solo la punta dell’iceberg.  Il CAC infatti ha da poco affermato che prevede di indagare sulla società cinese di trasporto di camion Full Truck Alliance (FTA) che, come Didi, ha recentemente fatto il suo debutto alla Borsa di New York, raccogliendo 1,6 miliardi di dollari.

 

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021