Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Dick Fosbury morto a 76 anni: addio all’atleta che rivoluzionò il salto in alto

Aveva inventato la famosa tecnica di salto in alto dorsale perché non riusciva a eseguire lo stile ventrale. Si era ritirato dal mondo dell’atletica per diventare ingegnere civile.

14 Marzo 2023 10:59 Alice Bianco
Dick Fosbury morto a 76 anni, famoso per il suo speciale salto in alto

È morto a 76 anni uno dei più famosi atleti a livello mondiale, Dick Fosbury. Noto per aver introdotto nel 1968  il celebre salto in alto «all’indietro», l’uomo era affetto da un linfoma.

Dick Fosbury morto a 76 anni: chi era 

Dick Fosbury, all’anagrafe Richard Douglas, era nato a Portland, in Oregon, nel 1947 e aveva iniziato a sperimentare nuove tecniche di salto già da adolescente, dato che trovava difficoltà con il classico stile (ventrale) usato per scavalcare l’asta. Figlio di immigrati inglesi, dopo il baseball e il basket aveva puntato sul salto in alto. Per il Fosbury ragazzino, questo sport rappresenta una fuga perché pochi anni prima aveva perso il fratellino, investito da un camion, mentre si trovavano in bicicletta. Una tragedia che ha sconvolto la vita della famiglia, portando i genitori a divorziare.

Dick Fosbury morto a 76 anni, famoso per il suo salto in alto all'indietro
Dick Fosbury (Getty Images)

Scampato per un soffio alla guerra del Vietnam, congedato per una malformazione alla colonna vertebrale, l’atleta partecipò alla finale della gara di salto in alto ai Giochi del Messico del 1968 e vinse la sua medaglia d’oro, facendo il record olimpico. Non riuscì poi a qualificarsi ai Giochi di Monaco del 1972, mettendo fine alla sua carriera agonistica per poi completare gli studi in ingegneria civile. A confermare la sua morte a 76 anni è stato il suo agente, che ha annunciato: «Si è spento serenamente nel sonno domenica mattina presto dopo una ricaduta del linfoma».

Morto Dick Fosbury, che nel 1972 divenne famoso per il suo salto in alto all'indietro
Dick Fosbury nel 1972 (Getty Images)

Il celebre salto di Fosbury

Fosbury è diventato uno degli atleti più importanti dell’atletica mondiale proprio per la tecnica di salto in alto ancora in uso, con cui si salta «all’indietro», con la schiena rivolta verso l’asta. Col tempo perfezionò la tecnica che ancora porta il suo cognome, conosciuta ancor di più negli anni Sessanta grazie a un giornale locale. Altri atleti statunitensi, più o meno nello stesso periodo, iniziarono a usare quello stile, senza però arrivare ai risultati di Fosbury. All’inizio l’atleta venne molto criticato, poi nel 1968 vinse la gara olimpica di salto in alto e fece un nuovo record olimpico arrivando a 2 metri e 24 centimetri proprio grazie alla tecnica inventata da lui.

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021