L’annuncio è consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate: dal pomeriggio di martedì 2 maggio le dichiarazioni già compilate dall’Agenzia delle Entrate potranno essere consultate e inviate utilizzando Spid, Cie o Cns. Per l’accettazione, la modifica e l’invio del 730 e del modello Redditi bisognerà invece aspettare giovedì 11 maggio. C’è tempo fino al 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l’applicazione web, con posticipo al 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato.

Come procedere con la dichiarazione dei redditi precompilata
Il processo per la dichiarazione dei redditi precompilata prevede l’accesso alla propria area riservata tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). Come anticipato, a partire dal 2 maggio 2023, si potrà consultare la seguente tipologia di documenti:
- dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente;
- elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti e relative fonti informative.
Secondo quanto appreso, la compilazione delle dichiarazioni, potrà essere fatta con una persona di fiducia sia online che in videocall. Entrambi i provvedimenti relativi alla compilazioni sono a firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Cosa cambia con la nuova dichiarazione dei redditi precompilata
La novità più attesa è sicuramente quella che consentirà, dal prossimo 20 aprile, di accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia per autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria dichiarazione precompilata. Grazie a questa funzionalità, anche una terza persona potrà supportare il contribuente nelle funzionalità web e nella navigazione. La persona incaricata potrà inoltre, tramite una videochiamata con un funzionario delle Entrate, contare sul supporto diretto.