Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Alessandro Disfattista

L’ex grillino di nuovo all’attacco del M5s: «Irrilevante, l’Udeur toccava più palla. Sono sudditi del Draghistan». Non esclude una sua candidatura alle prossime politiche ma non si sbilancia sulla nascita di un nuovo partito. In cui però dice di voler coinvolgere Virginia Raggi.

25 Novembre 2021 10:4625 Novembre 2021 11:22 Redazione

L’ex esponente del Movimento 5 stelle, Alessandro Di Battista, intervistato dal Corriere della sera non ha escluso di valutare una eventuale candidatura in parlamento alle prossime elezioni politiche: «Faccio battaglie insieme a migliaia di cittadini ed è il miglior modo per costruire. Poi si vedrà», ha spiegato l’attivista. E sulla nascita di un nuovo Movimento, Dibba si deve ripartira dai «diritti economici e sociali». Parlando invece dell’ex prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, si dice «sempre più convinto che abbiamo perso una grande sindaca» e afferma che «qualora ci fosse un progetto» gli piacerebbe coinvolgerla.

Di Battista: «M5s irrilevante, l’Udeur toccava più palla»

Di Battista è invece durissimo con i suoi ex colleghi Cinque stelle? «L’Udeur toccava più palla. Il M5s oggi è drammaticamente irrilevante», sottolineando che più che essere schiacciati sul Pd «sono sudditi più o meno inconsapevoli del Draghistan». Per convincerlo a rientrare, spiega, «dovrebbero disconoscere il 90% di quello che hanno fatto in questi ultimi 9 mesi. Non credo che abbiano il coraggio di farlo». Bocciata anche la decisione, poi rientrata, di non partecipare ai programmi Rai? «Se si crede in una decisione la si porta fino in fondo».

Per Dibba il nome giusto per il Quirinale è Gustavo Zagrebelsky

Su Silvio Berlusconi che ha lodato il reddito di cittadinanza, ha commentato: «Captatio benevolentiae. Vuole il Quirinale. Tra un po’ dirà che ho fatto bene a leggergli la sentenza Dell’Utri sotto casa». Quindi, fa un nome per il Colle: «Gustavo Zagrebelsky. Al Paese serve un amante della Costituzione». Alla fine un passaggio sul vaccino agli under 12. «Ho molti dubbi. Se esistesse in Italia una casa farmaceutica pubblica ne avrei di meno».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021