Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi mangia cervello di pollo, campa 111 anni

L’inusuale segreto dell’uomo più longevo d’Australia: «È squisito, nella mia dieta compare almeno una volta a settimana».

17 Maggio 2021 13:54 Redazione
Il segreto di lunga vita di Dexter Kruger, l'australiano di 111 anni che una volta a settimana mangia cervello di pollo

Cervello di pollo come elisir di lunga vita. Questo il segreto di Dexter Kruger, allevatore di bovini in pensione che, quest’anno, ha tagliato il traguardo dei 111 anni. Risultato che lo avvicina al primato, ancora imbattuto, della conterranea Christina Cook, morta nel 2002 all’età di 114 anni.

Come riporta Associated Press News, l’uomo più longevo d’Australia ha raccontato che proprio una porzione settimanale di quest’inusuale prelibatezza lo avrebbe portato a vivere così a lungo. «Il cervello del pollo è squisito. Si mangia in un solo boccone».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dexter Kruger (@australiasoldestman)

 

Il segreto di lunga vita

Ma non basterebbe solo questo per assicurarsi un risultato come quello di Kruger. Secondo il figlio 74enne, infatti, l’ottima salute del padre non potrebbe ricondursi esclusivamente a una dieta così particolare. Ci sarebbe anche una quotidianità semplice, senza pretese e priva di eccessi. Storia che l’ultracentenario ha affidato alla sua prima fatica letteraria, un’autobiografia a cui sta lavorando da tempo grazie alla straordinaria memoria di cui fa sfoggio. Come conferma anche la direttrice della casa di riposo, dove ormai risiede da anni, Melanie Calvert: «Dexter ha una memoria impressionante per l’età. Ricorda davvero tutto. Credo sia uno degli ospiti più perspicaci e acuti che abbiamo mai avuto qui dentro».

Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021