Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Tutti pazzi per Demon Slayer

Il film tratto da un manga è diventato un fenomeno in Giappone e sta ottenendo un buon successo anche negli Usa. Ecco i motivi.

13 Maggio 2021 13:10 Redazione
i motivi del successo di Demon Slayer

Dopo 12 settimane in cima alla classifica dei film più visti in Giappone – dove sta ancora andando forte – Demon Slayer ha superato La città incantata di Hayao Miyazaki come film nipponico con i maggiori incassi di tutti i tempi: circa 365 milioni di dollari in 29 settimane di programmazione. E ora la pellicola pare conquistare anche gli States dove è in cima al botteghino a 14 giorni dall’uscita. Questo successo senza precedenti dà nuovo vigore all’industria giapponese dei film di animazione. Ne ha parlato persino il portavoce del governo giapponese Katsunobu Kato: «Una brillante notizia, a conferma che la cultura manga giapponese è molto apprezzata in tutto il mondo».

Demon Slayer: dal manga al cinema

Tra i motivi che spiegano il successo di Demon Slayer, un elemento chiave sarebbe stato il suo lancio strategico in più tappe. È iniziato infatti come manga serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump nel 2015. Nel 2019, è diventato una serie anime televisiva in 26 episodi, trasmessa in streaming su varie piattaforme. Infine, lo scorso anno ne è stato ricavato il film. Un processo graduale che ne ha fatto crescere man mano la notorietà. Altro elemento favorevole, è stato il tempismo dell’uscita nelle sale, avvenuta durante una pausa della pandemia in Giappone, quando i cinema erano aperti, ma c’erano pochi film tra cui scegliere.

Naturalmente, il successo da record è dovuto anche alla trama e ai personaggi. Il protagonista, Tanjiro Kamado, è il coraggioso giovane che cerca di vendicare e salvare la sua famiglia, contando su un olfatto soprannaturale, un eccezionale intuito strategico, una forza di volontà sovrumana, e una grande empatia. Inoltre, è circondato da numerosi personaggi ben caratterizzati, tra cui spiccano diverse figure femminili. Ora, i creatori di anime giapponesi stanno studiando il fenomeno Demon Slayer, sperando di cavalcare l’onda.

Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021