Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Per avere una casa basta una forcina

Demi Skipper, 29enne di San Francisco, vuole riuscire nell’impresa solo barattando oggetti, senza sganciare un dollaro. E sui social con il suo progetto Trade Me è già una celebrità.

13 Maggio 2021 15:35 Redazione
demi skipper con il progetto Trade me punta sul baratto per trovare casa

Perché acquistare una casa se puoi averla gratis con un baratto? Questo l’insolito progetto della canadese Demi Skipper. Che, ispirata dalla Ted Talk di Kyle MacDonald, famoso per essere riuscito a ottenere un appartamento con uno scambio di oggetti partito da una graffetta rossa, ha deciso di seguirne le orme. Dal soggiorno del suo monolocale in affitto a San Francisco, la 29enne si è lanciata in un’avventura insolita e rischiosa che, entro la fine dell’estate, potrebbe portarla a raggiungere l’obiettivo che si è prefissata. «Mi sento un po’ un’imprenditrice improvvisata», ha raccontato al Guardian. «Non posso comprare nulla, non posso usare denaro e non posso ovviamente scambiare tutto quello che mi capita sotto tiro». A chi, nei suoi post sui social, le consiglia di trovarsi un lavoro vero, non risponde. Meglio impiegare i tempo passando al setaccio siti di compravendita come Craigslist e Ebay alla ricerca di oggetti interessanti.

Demi Skipper: il progetto Trade me partito da una forcina per capelli

Trade me, il progetto partito dallo scambio di una semplice forcina per capelli con un paio di orecchini, ha attirato la curiosità di tante persone che su Instagram, ogni giorno, la bombardano di messaggi per darle una mano. Molti non hanno nulla da offrirle, se non passaggi in auto per spostarsi da una città all’altra, garage da utilizzare come corner di raccolta o parole di conforto per incitarla a tenere duro.

View this post on Instagram

A post shared by Demi Skipper (@trademeproject)

Da quegli orecchini, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia. In pochi giorni, si sono trasformati in quattro bicchieri da margarita, poi in un’aspirapolvere, in uno snowboard, in una Apple Tv, in un paio di cuffie e, addirittura, in un vecchio MacBook.

Demi Skipper e l’avventura (a lieto fine) del minivan

L’arrivo di prodotti di marca e di valore ha, ovviamente, aumentato le responsabilità di Skipper e alzato la difficoltà del baratto. Soprattutto quando si è trovata a che fare con preziose sneaker da collezione, un IPhone11 Max nuovo di zecca e, addirittura un minivan rosso. Risultato che ha portato non pochi problemi. La famiglia pronta a scambiare il mezzo per uno smartphone, dopo 29 ore di viaggio dal Minnesota a San Francisco, è rimasta a piedi. Non potendo spendere neppure un centesimo per riparare il mezzo, Skipper si è trovata costretta a barattare il van con uno skateboard elettrico di gran lunga più economico. Tra collane di diamanti, Mustang, Jeep e trattori, Skipper si è guadagnata un grosso pubblico sul web, con 5 milioni di follower solo su TikTok. Un engagement che l’ha portata a conquistare anche l’attenzione di una grossa catena di fast food messicano come Chipotle che l’ha omaggiata di una carta fedeltà in genere riservata solo alle celebrità. Beneficenza? Ovviamente no. Solo un modo per fare business e attirare i milioni di potenziali clienti che seguono con curiosità tutte le tappe del viaggio della ragazza. Forse nella speranza di diventare, un giorno, proprietari di una delle auto o dei device che maneggia.

 

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021