Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Faroe, uccisi 1500 delfini nella caccia annuale: mai così tanti

Numero record di esemplari uccisi nella annuale “grindadrap” delle isole nordiche. La media è di circa 950 vittime all’anno, quest’anno abbondantemente superato. La denuncia della Ong Sea Shepherd.

14 Settembre 2021 17:2614 Settembre 2021 17:57 Redazione
Nella grindadrap, la violenta caccia che ogni anno si tiene alle Isole Faroe, si è registrato il record di quasi 1500 delfini uccisi.

Quasi 1500 delfini sono stati uccisi nella grindadrap (la tradizionale caccia nei mari) più violenta della storia delle Isole Faroe. Mai, in una sola azione, erano stati massacrati così tanti esemplari. A farne le spese un intero branco di delfini della specie dei lagenorinchi acuti (Lagenorhynchus acutus) formato da adulti, femmine incinte e cuccioli, spinti a riva dalle barche dopo un inseguimento estenuante e poi macellati da uomini armati di coltelli. Per quanto le grindadrap, nonostante la violenza inaudita, siano ancora molto popolari tra gli abitanti delle Faroe, questa in particolare è stata talmente sanguinolenta da essere giudicata «illegale» persino dai residenti della baia in cui ha avuto luogo.

On Sunday night a super-pod of 1428 Atlantic White-Sided Dolphins was driven for many hours and for around 45 km by speed boats and jet-skis into the shallow water at Skálabotnur beach in the Danish Faroe Islands, where every single one of them was killed. https://t.co/uo2fAPhCDq

— Sea Shepherd (@seashepherd) September 14, 2021

A denunciare l’accaduto Sea Shepherd, una Ong impegnata nella tutela della fauna marina in tutto il mondo. La campagna che l’organizzazione porta avanti da anni nelle Faroe si chiama Operation Bloody Fjords (“Fiordi Insanguinati”), e ha come obiettivo quello di documentare quanto accade nelle baie delle isole del Regno di Danimarca – per quanto autonome da Copenaghen – per sensibilizzare l’opinione pubblica. La grindadrap è comunemente chiamata “caccia alle balene“, ma oltre ai cetacei prende di mira anche i grandi mammiferi del Mare del nord.

Cos’è la grindadrap, la violenta caccia delle Faroe

L’ultima mattanza ha avuto luogo a largo di Skalafjordur, un fiordo dell’isola di Eysturoy, la seconda più grande dell’arcipelago. Le imbarcazioni sono uscire dai porti e hanno raggiunto, circondato e terrorizzato il pod di delfini, costringendoli verso la terra ferma. Nonostante gli esemplari fossero tantissimi, il grindforeman (chi guida la grindadrap a livello locale) ha comunque dato il via libera, pur essendo pochi gli uomini da impiegare rispetto agli animali da macellare. Il risultato è stato il più grande bagno di sangue che si ricordi.

L’attività, che dura da secoli, è stata approvata dalle autorità faroesi ma non dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene. Ogni anno, in media, vengono uccisi circa 950 esemplari, tra balene e altri animali, in quella che non è un’attività commerciale e che può essere quindi praticata da tutti. Se la media annua si aggira al di sotto dei mille esemplari uccisi all’anno, i 1428 del 13 settembre costituiscono veramente un numero spropositato.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021