Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Foresta Amazzonica sta scomparendo

Gli ultimi dati fotografano una situazione drammatica: il disboscamento è aumentato del 22 per cento rispetto al 2021. Mentre il governo brasiliano pare non accorgersene.

19 Novembre 2021 12:41 Redazione
Secondo gli ultimi report, il disboscamento nella Foresta Amazzonica è aumentato del 22 per cento rispetto al 2020. Una situazione critica che il governo non sembra prendere sul serio

Nonostante il bla bla bla di Jair Bolsonaro sull’impegno del governo brasiliano nella tutela dell’ambiente durante la Cop26, l’Amazzonia sta facendo i conti con una situazione drammatica. Secondo i report del sistema di monitoraggio Prodes e dell’Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale del Brasile (INPE), il disboscamento nella foresta pluviale più estesa al mondo è aumentato del 22 per cento rispetto allo scorso anno. Il livello più alto mai raggiunto dal 2006. 

Amazzonia, tra numeri allarmanti e promesse inconsistenti

Da agosto 2020 a luglio 2021, le ricerche dell’INPE hanno registrato circa 13.235 chilometri quadrati di deforestazione. Un’area pari a 17 volte la superficie della città di New York. A smentire la politica sono i fatti: la tragica distruzione di un ecosistema fondamentale per contrastare il cambiamento climatico procede inarrestabile, agevolato dall’intensificarsi delle attività agricole e minerarie predisposte nelle aree protette. E a poco serve, almeno per il momento, la promessa di porre fine alle pratiche illegali di taglio boschivo entro il 2028, un target che richiederebbe interventi rapidi e immediati. 

Secondo gli ultimi report, il disboscamento nella Foresta Amazzonica è aumentato del 22 per cento rispetto al 2020. Una situazione critica che il governo non sembra prendere sul serio
Fotografia aerea della foresta amazzonica (Getty Images)

Se il governo nasconde il problema 

Questi risultati non sono affatto una sorpresa: il problema, infatti, ha iniziato a esacerbarsi nel 2000 ma non è mai stato preso seriamente in considerazione. E il governo ha continuato a temporeggiare, pur essendone a conoscenza. «Il governo ha partecipato al summit di Glasgow con un’idea chiara e precisa dei dati dell’INPE ma ha preferito nasconderli e far finta che non esistessero», hanno spiegato al Guardian gli attivisti di Climate Observatory. Secondo la testata britannica, infatti, Bolsonaro avrebbe mostrato un set di statistiche preliminari che attestavano un leggero miglioramento per dare prova degli sforzi concreti nel tenere sotto controllo la deforestazione. In realtà, si trattava di dati mensili ancora grezzi, puntualmente smentiti da quelli annuali e definitivi, che hanno lasciato spazio a un quadro generale catastrofico. «Questi numeri rappresentano ancora una grossa sfida per noi, dobbiamo agire in maniera molto più mirata ed energica», ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Joaquim Pereira Leite. «Tuttavia, mi permetto di dire, che non riflettono l’intensificarsi delle misure e delle prescrizioni che stiamo varando per arginare il disastro».

L’opinione di scienziati e attivisti

Gli scienziati, tuttavia, non sembrano dar credito a queste dichiarazioni. Gli studi recenti farebbero pensare addirittura che il Brasile non abbia affatto firmato un patto globale per eliminare la deforestazione nel mondo entro il 2030. Un accordo siglato da altre 100 nazioni e annunciato durante la Cop26. Il suo ruolo, in un contesto del genere, sarebbe cruciale. Sul suolo nazionale si trova buona parte della Foresta Amazzonica, un polmone per il mondo intero che rischia di trasformarsi in una savana. «I fatti parlano chiaro: Bolsonaro non ha fatto altro che accelerare questa distruzione», ha sottolineato Mauricio Voivodic, responsabile del WWF in Brasile, «È questo il Brasile reale. Non quello che vogliono propagandare all’estero, tra slogan fasulli e inutili tentativi di greenwashing».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021