Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Decreto trasparenza approvato: cosa cambia per i datori di lavoro

È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.

1 Agosto 2022 12:14 Virginia Cataldi
È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.

Il decreto trasparenza è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Esso obbliga i datori di lavoro a rendere trasparenti le condizioni di lavoro di tutti i loro dipendenti. Entrerà in vigore dal 1° agosto per chi ha un contratto in corso e dal 13 agosto per le nuove assunzioni. Ecco cosa cambia.

Decreto trasparenza approvato: cosa cambia? 

Cosa cambierà con il decreto trasparenza? Si tratta di obblighi informativi con pesanti sanzioni previste per chi non li rispetta. I datori di lavoro dovranno comunicare tutte le condizioni lavoratori dei propri dipendenti. Per esempio, il periodo di prova, l’inquadramento del lavoratore e la programmazione dell’orario, fino anche alle ferie e i congedi retribuiti.

È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.
Lavoratore (Pexels)

Le regole si applicano a tutti i tipi di contratto di lavoro subordinato, a prescindere dalla data, dal regime orario, dai rapporti part-time o intermittenti. E rientrano nel decreto anche i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, quelli con impostazione occasionale e i lavori domestici.

Cosa devono fare i datori di lavoro?

I datori di lavoro entro il mese di agosto dovranno comunicare diverse informazioni come:

  • Tipologia contrattuale
  • Nome del datore
  • Sede di lavoro
  • Data di inizio e fine (in caso di rapporto a tempo determinato)
  • Il periodo di prova (se previsto)
  • La categoria, livello e la qualifica o in alternativa la descrizione della tipologia di lavoro
  • L’orario di lavoro
  • La durata delle ferie
  • La durata dei congedi retribuiti

I datori di lavoro devono comunicare tali informazioni a prescindere dalla durata, dal regime orario e dal tipo di contratto di lavoro subordinato stipulato. Sono inclusi anche i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, quelli di prestazione occasionale e forme di contratti come quelli marittimi, della pesca e dei lavoratori domestici.

Le sanzioni amministrative 

Per i datori di lavoro che non seguiranno le direttive del nuovo decreto trasparenza saranno disposte per legge delle sanzioni salate. Si tratta di sanzioni amministrative dal valore di 250€ fino a 1500€ per ogni lavoratore interessato. La sanzione è prevista dopo denuncia da parte del lavoratore o dopo accertamento ufficiale.

È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.
Lavoratore (Pexels)

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021