Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Decreto Rave, ora si parla di «raduni musicali». Resta la pena da 3 a 6 anni

La competenza passa dal ministero dell’Interno a quello della Giustizia e l’emendamento ora fa riferimento all’articolo 633 sull’invasione di terreni. Reato ascrivibile solo ai raduni musicali o con scopo di intrattenimento.

30 Novembre 2022 14:5430 Novembre 2022 14:55 Redazione
Decreto Rave, ora si parla di «raduni musicali». Resta la pena da 3 a 6 anni. Testo modificato e cambia la norma di riferimento

Sul decreto rave arriva la svolta. Dopo le polemiche durate settimane sulla norma e, soprattutto, su cosa poteva essere punito in base alla prima bozza del testo, prende in mano tutto il ministero della Giustizia. A firmare l’emendamento inviato al Senato è il nuovo capo dell’ufficio legislativo, l’ex procuratore generale di Roma Antonello Mura. Ma soprattutto cambia il reato di riferimento. Non si parla più del 434 del codice penale, che punisce il «crollo di costruzioni o altri disastri dolosi» ma del 633, che si rivolge alla «invasione di terreni o edifici». Ed entra in scena soprattutto il concetto di «raduno musicale» e di «scopo di intrattenimento».

Decreto Rave, ora si parla di «raduni musicali». Resta la pena da 3 a 6 anni. Testo modificato e cambia la norma di riferimento
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio (Getty)

L’articolo 633-bis: il testo

Il testo del nuovo articolo recita: «Chiunque organizza o promuove l’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da 3 a 6 anni, e la multa da euro 1.000 a 10mila, quando dall’invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l’incolumità pubblica a causa dell’inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi. È sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, nonché delle cose che ne sono il prodotto o il profitto».

Tolto il generico «raduni», resta la pena da 3 a 6 anni

La principale novità sta quindi nel concetto stesso di «raduni». Il precedente testo è stato criticato perché troppo generico. Così quello nuovo inserisce le specifiche relative alla musica e all’intrattenimento, che circoscrivono gli eventi escludendo, ad esempio, manifestazioni sindacali o politiche. Resta, invece, la pena: da 3 a 6 anni, così come la possibilità di fare intercettazioni. Per scattare il reato non c’è alcun riferimento al numero di partecipanti ma bisognerà violare le leggi sugli stupefacenti, sulla sicurezza o sull’igiene in tema di spettacoli. E inoltre a rischiare saranno gli organizzatori, non gli stessi partecipanti, che rischierebbero soltanto per il reato del vecchio articolo 633, che parla dell’invasione «di terreni o edifici».

Decreto Rave, ora si parla di «raduni musicali». Resta la pena da 3 a 6 anni. Testo modificato e cambia la norma di riferimento
Un rave in Germania (Getty)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021