Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Decreto Ong, cosa prevede

I soccorritori dovranno chiedere immediatamente un porto di sbarco, verso cui la nave sarà tenuta a dirigersi dopo ogni singolo salvataggio.

18 Dicembre 2022 12:28 Redazione
Decreto Ong: i soccorritori dovranno chiedere subito un porto di sbarco, verso cui la nave sarà tenuta a dirigersi dopo ogni salvataggio.

I soccorritori dovranno chiedere immediatamente a bordo, ai migranti che sono stati messi in salvo, la manifestazione di interesse sull’eventuale domanda di protezione internazionale dei migranti, in modo che sia il Paese di bandiera della nave a farsi carico dell’accoglimento del migrante dopo lo sbarco. È una delle nuove regole previste dal codice di condotta per le Ong che sarà contenuto in un decreto previsto nelle prossime settimane: il provvedimento normativo prevede multe, sequestri e confische per le imbarcazioni che non si atterranno alle disposizioni.

Decreto Ong: i soccorritori dovranno chiedere subito un porto di sbarco, verso cui la nave sarà tenuta a dirigersi dopo ogni salvataggio.
La nave Sea Eye 4 (Getty Images)

I soccorritori dovranno chiedere subito un porto di sbarco

Secondo un’altra norma del codice, nel caso di intervento in area Sar (da “Search and Rescue”, identifica l’area di competenza in cui uno Stato è tenuto a prestare soccorso), i soccorritori dovranno chiedere immediatamente un porto di sbarco, verso il quale la nave sarà tenuta a dirigersi immediatamente dopo il salvataggio, senza restare giorni in mare in attesa di altri possibili soccorsi. È così che ieri è stato assegnato il porto di Gioia Tauro alla Rise Above, con a bordo 27 migranti siriani. Oggi invece le autorità italiane hanno autorizzato lo sbarco di 63 migranti a bordo della nave Sea Eye 4 nel porto di Livorno.

Decreto Ong: i soccorritori dovranno chiedere subito un porto di sbarco, verso cui la nave sarà tenuta a dirigersi dopo ogni salvataggio.
Migrante sbarca da una nave di una ong (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Migranti, le uscite di Salvini fanno scricchiolare la maggioranza

Le forme di deterrenza a disposizione del Viminale

La regola dello sbarco dopo un singolo soccorso in mare appare come una forma di deterrenza da parte del Viiminale: le navi delle ong saranno costrette a fare così frequenti viaggi verso i porti, per trasportare ogni volta presumibilmente poche decine di migranti e non centinaia come accade in caso di sbarco dopo soccorsi multipli. Le autorità potrebbero inoltre indicare i porti più lontani (come nel caso della Sea Eye 4), facendo aumentare il costo del carburante a carico delle organizzazioni non governative.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021