Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Decine di Paesi hanno debiti superiori al 10% del pil nei confronti della Cina

L’allarme lanciato dal Financial Times: a causa della Nuova Via della Seta molti Stati a basso reddito hanno contratto enormi debiti

29 Settembre 2021 16:1019 Ottobre 2021 15:14 Redazione

Un nuovo ciclone si abbatte sulla Cina. Mentre da giorni tiene banco l’allarme sui debiti accumulati dal gigante delle costruzioni cinese Evergrande, il Financial Times punta i riflettori sui rischi di una vicenda con dinamiche invertite: i rischi degli enormi indebitamenti che molti paesi hanno accumulato verso la Cina, con il faraonico piano sulla Via della Seta (Belt and Road Intiative) fortemente sostenuta dal presidente Xi Jinping.

Debiti con la Cina superiori al 10% del pil

«Debiti nascosti», titola il quotidiano, che hanno raggiunto 385 miliardi di dollari. Con oltre 40 Stati a reddito medio o basso, spesso africani – esposti vero il Dragone con un indebitamento che supera il 10% dei loro rispettivi Pil. Il quotidiano cita le nuove stime effettuate da AidData, una società di ricerche della Virginia, che ha analizzato oltre 13.000 progetti per un valore complessivo di oltre 843 miliardi di dollari in 165 paesi.

Debiti con la Cina, in molti hanno sottostimato l’impatto

E secondo questa analisi, dice il quotidiano, molti paesi hanno «sistematicamente sottostimato, per anni, i debiti» legati alle iniziative cinesi sulla Via della Seta. Debiti «che ora potrebbero essere chiamati a restituire». Negli ultimi due anni questa tendenza a elargire finanziamenti della Cina ha segnato una frenata e più di recente G7 e Usa sono intervenuti per arginare il dominio cinese sui progetti di finanziamento internazionali.

Debiti con la Cina: a rischio molte società a controllo pubblico

Vi è un’altra particolarità da segnalare: se inizialmente le controparti della Cina in queste operazioni erano istituzioni sovrane, come le banche centrali, più di recente si sono moltiplicati i casi in cui ad indebitarsi sono state società a controllo pubblico, ma anche banche a controllo statale, società ad hoc, joint ventures e anche imprese private.

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021