Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ddl Zan, per il Vaticano viola il Concordato tra Italia e Santa Sede

Una nota verbale dello scorso 17 giugno inviata all’ambasciata del nostro Paese in Vaticano critica il testo attuale, in quanto lederebbe la libertà di pensiero e organizzazione del culto.

22 Giugno 2021 10:2522 Giugno 2021 10:28 Redazione
In una nota inviata dalla Santa Sede all'ambasciata italiana si evidenzia che l'attuale testo violerebbe il Concordato

Il Ddl Zan, progetto di legge contro l’omotransfobia, ha incontrato nei giorni scorsi la ferma opposizione della Santa Sede. La Segreteria di Stato, organo più vicino al Papa, ha manifestato la propria contrarietà, recapitando una nota ufficiale all’ambasciata italiana in Vaticano, in cui si sottolinea come l’eventuale approvazione della legge, con un testo come quello attuale, violerebbe il Concordato tra Italia e Santa Sede, la cui ultima modifica risale al 1984. Un fatto clamoroso e inedito per le sue modalità, dato che a muoversi è stato il Governo centrale della Chiesa. Solitamente, infatti, sui questioni sociali a intervenire è la Conferenza Episcopale, che dal canto suo già in diverse circostanze aveva mostrato le proprie perplessità

La nota sul Ddl Zan recapitata da Paul Gallagher

La nota, secondo quando riportato dal Corriere della Sera, risalirebbe allo scorso 17 giugno e a consegnarla sarebbe stato l’arcivescovo Paul Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati. Si tratterebbe di una nota verbale, attraverso la quale si sostiene che «alcuni contenuti attuali della proposta legislativa in esame presso il Senato riducono la libertà garantita alla Chiesa Cattolica dall’articolo 2, commi 1 e 3 dell’accordo di revisione del Concordato». I passaggi a cui si fa riferimento sono relativi alla garanzia della «libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto, di esercizio del magistero e del ministero episcopale». Tutele che garantiscono «ai cattolici e alle loro associazioni e organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».

Il “problema” della Giornata nazionale contro l’omofobia

Ci sarebbe poi anche la questione relativa alle scuole private, in quanto gli istituti non sarebbero esentati dalla possibilità di organizzare attività in occasione della Giornata nazionale contro l’omofobia, che sarà istituita con la legge. A essere pregiudicata, così, secondo il Vaticano sarebbe la libertà di pensiero dei cattolici. Consegnata al gabinetto del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, il 17 giugno, la nota non sarebbe ancora stata sottoposta al presidente del Consiglio Mario Draghi e, tantomeno, al Parlamento. Le procedure, in casi simili, prevedono l’attivazione della commissione paritetica, a cui spetta il compito di trovare una soluzione amichevole.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
  • Cultura e Spettacolo
Giorgia Soleri chi è? Malattia, altezza, profilo Instagram e fidanzato Damiano dei Maneskin
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021