Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Ddl Zan, il Pd ripresenta il testo originale in Senato

A sei mesi di distanza i dem ripropongono il testo originale in Senato. Letta apre a modifiche.

5 Maggio 2022 09:005 Maggio 2022 09:02 Redazione
il pd torna con il ddl zan al senato

Il Partito democratico ripresenta in Senato il testo originale del Ddl Zan contro contro i reati di omotransfobia e discriminazione. «Una battaglia mai abbandonata», ha commentato il segretario Enrico Letta. Esattamente sei mesi fa il Ddl fu approvato alla Camera ma affossato a Palazzo Madama. «Nessun ultimatum, nessuna sfida, nessuna bandiera», ha aggiunto il leader dem in conferenza stampa insieme con i parlamentari Alessandro Zan, Monica Cirinnà e Simona Malpezzi, prima firmataria del testo. L’intenzione è quella di «riannodare quel filo spezzato».

Letta: «Il tema dei diritti è nel Dna del Pd»

Si torna dunque in Parlamento valutando eventuali modifiche, ha assicurato Letta, purché non venga stravolto l’obiettivo: approvare una legge contro i crimini d’odio. Ma bisognerà farlo «entro la fine di questa legislatura», ha sottolineato, «oppure sarebbe una sconfitta», perché «il tema dei diritti è nel Dna del Pd», è «il futuro del partito». La strada è in salita. L’intenzione dei dem è convincere qualche esponente di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Italia Viva, partiti che sbarrarono la strada sei mesi fa alla legge
«È stata una pagina brutta del Parlamento», ha spiegato Letta ricordando l’applauso di scherno a Palazzo Madama il 27 ottobre scorso. «In molti non si sono resi conto bene di quello che stava accadendo».

Zan: «L’Italia non può diventare l’Ungheria di Orban» 

«Non ce lo siamo dimenticati come non dimentichiamo le immagini tristi dell’occasione persa al Senato», ha ricordato Malpezzi. «Il percorso si è fermato tra urla, grida e applausi che hanno fatto giro del mondo. È stato fermato, ma non ci siamo fermati noi e il Paese che ha chiesto a gran voce di andare avanti». «Finché c’è legislatura c’è speranza», ha concluso Zan. «Una legge contro i crimini d’odio esiste in tutta Europa, tranne in Italia, Ungheria e Polonia. E l’Italia non può diventare l’Ungheria di Orban» .

il pd torna con il ddl zan al senato
  • Politica
Ddl Zan, il Pd ripresenta il testo originale in Senato
A sei mesi di distanza i dem ripropongono il testo originale in Senato. Letta apre a modifiche.
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021