Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Dal ddl Zan al Dl Infrastrutture: scontro in Senato sulle «pubblicità sessiste»

Un emendamento proposta dal centrosinistra e le modifiche richieste da Fdi riaccendono le polemiche a otto giorni dalla bocciatura alla norma contro l’omotransfobia.

4 Novembre 2021 18:564 Novembre 2021 18:58 Redazione
Dal ddl Zan al Dl Infrastrutture: altro scontro "gender" al Senato. Sotto attacco ancora il concetto di identità di genere

La discussione sul decreto Infrastrutture, andata in scena oggi pomeriggio al Senato, è diventata un ulteriore terreno di scontro sull’identità di genere. Dopo l’accesa diatriba sul ddl Zan di otto giorni fa, è l’emendamento a firma delle deputate Alessia Rotta del Pd e Raffaella Paita di Italia viva, ad infiammare gli animi. Nel testo si parla del divieto sulle strade e sui veicoli di ogni «forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche».

Dl Infrastrutture, i sub-emendamenti di Fratelli D’Italia

In tutta risposta, però, arrivano due sub-emendamenti a firma di Malan, Ruspandini e Totar, tre senatori di Fratelli d’Italia, con cui viene eliminato il riferimento all‘identità di genere, argomento degli scontri della scorsa settimana. Proprio Lucio Malan ha spiegato il motivo, parlando di un tentativo di «reintrodurre l’identità di genere, tipica espressione della nefasta ideologia gender, appena respinta nel ddl Zan». E ancora una volta Fdi ha chiesto il voto segreto, ricalcando le modalità con cui otto giorni fa è stata fermata la norma contro l’omotransfobia. Una richiesta che potrebbe essere nuovamente accettata dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, ma che passa dall’eventuale fiducia sul disegno di legge che il governo starebbe valutando.

Dl Infrastrutture: la dura replica di Alessia Rotta

Dura la replica di Alessia Rotta, una delle due firmatarie dell’emendamento, che si è scagliata contro la destra, rea di «non avere alcuna intenzione di combattere le discriminazioni e la violenza del linguaggio. Non si spiega altrimenti la battaglia ingaggiata al Senato contro il nostro emendamento mirato a vietare manifesti pubblicitari sessisti, discriminatori e violenti. Questo atteggiamento, tra l’altro, dimostra ancora una volta che questa destra non aveva alcuna intenzione di mediare per l’approvazione del ddl Zan».

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021