Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Due consigli prima di parlare di Ddl Zan o di pestaggi nelle carceri

Fallito il tentativo di instillare solidarietà, non resta che innescare un movimento pedagogico che spinga a provare l’ebrezza di “mettersi nei panni degli altri”. Siano essi vittime di violenza omofoba o di manganelli di Stato.

3 Luglio 2021 13:373 Luglio 2021 13:54 Giulio Cavalli
prima di parlare di ddl zan o pestaggi nelle carceri bisogna mettersi nei panni degli altri

Qualcuno trovi presto il visionario coraggio di costituire un intergruppo parlamentare dell’empatia. Lo faccia in Parlamento e se possibile lo faccia anche nelle associazioni di categoria: la confempatia, l’arciempatia, il dopolavoro empatico e, se possibile, anche una corrente empatia in ogni partito. Fallito il tentativo di instillare solidarietà, schiacciato dalla clava del sospetto reato di buonismo, non resta che innescare un enorme movimento pedagogico che spinga più persone possibili a provare l’ebrezza di “mettersi nei panni degli altri”. La usavano certi parroci e certi nonni mentre oggi suona come una sconcezza fluida o come un pericolo di contagio.

Signori, la rivoluzione solidale è persa

Guardarsi in faccia e dirsi: signori, la rivoluzione solidale l’è persa, ci abbiamo provato ma non abbiamo partorito niente di più di qualche circolo dei buoni e bravi. La solidarietà è un sentimento inaccessibile al pari di un ideale e si sa che questi non sono tempi in cui si può toccare il cielo con un dito ché siamo nati tutti con un nodo in gola. Però se una gran fetta di italiani provasse l’ebrezza sciagurata (va benissimo anche un’informatizzata realtà virtuale che irrompa come uno spot) di essere un carcerato che è stato condannato dalla legge e che poi si ritrova quella stessa legge con il manganello in mano e i denti gocciolanti a schiaffare lividi non sarebbe possibile che non si senta l’odore acre dell’ingiustizia. Non sarebbe nemmeno possibile concedere il lusso a qualche politicante di mischiare tutto con la propaganda. Si potrebbe essere in disaccordo, certo ci mancherebbe, ma parlarne e scriverne con il bruciore di uno sfregio tra le costole riporterebbe la discussione nell’alveo umano, contenuta nella dignità.

Il lusso immorale di travestire la povertà da indolenza

Se per cinque secondi (il tempo di uno spot breve durante il recupero della palla in fallo laterale) arrivasse il burrone di non sapere come tirare fino a fine mese, cosa mettere nelle borse che non si possono permettere nemmeno la peggiore pasta del più sporco discount della più periferica periferia, si potrebbe discutere di poveri e di povertà senza concedersi il lusso immorale di travestirla da indolenza, di chiamare un vasetto di sugo assistenzialismo e di ipotizzare la creazione di un cassonetto nazionale dei falliti. Sono sicuro che se si sentisse l’esigenza di andare via, andare da qualsiasi parte, per tentare di sopravvivere, perfino scegliere una morte incerta piuttosto che una morte certa, allora potremmo scornarci all’infinito su come governare le migrazioni (che sono comunque uno dei fenomeni che più si autogoverna essendo naturale nella storia) ma sentiremmo l’urgenza del salvataggio, almeno quello, scornandoci poi serenamente dal secondo successivo all’approdo.

La corte di farisei omofobi che rivittimizzano le vittime

Se capitasse il caso, breve ma intenso, di venire identificati con un solo lembo di tutto il perimetro del nostro corpo e di quello che siamo, se vedessimo un mondo in cui il prerequisito essenziale è quello di essere eterosessuale per stare tra “normali” intenti a disinfettare come scarti tutti gli altri potremmo discutere del ddl Zan ragionando (anche spigolosamente) sulle formulazioni di legge ma non permetteremmo ai farisei omofobi di rivittimizzare le vittime. Pensate agli occhi diversi con cui si potrebbe discutere di tutele, di genitorialità, di garanzie di reddito e della casa, di salute e cura. Salterebbero all’occhio, distinguendosi come macchie sotto il luminol, gli avvelenatori di pozzi mentre scorgono dittature sanitarie dappertutto, incroceremmo ogni persona con la consapevolezza che, anche se non si vede, sta combattendo una sua battaglia personale che merita rispetto. Ci diremmo che è faticoso, eccome, vivere e sopravvivere.

I diritti sono sempre quelli degli altri

I diritti sono sempre quelli degli altri scriveva Pasolini perché chi reclama diritti è sempre una minoranza schiacciata dal proprio poco peso. Cadrebbe anche questa ghigliottinante tiritera del “ci sono cose più importanti” poiché ci sarebbe la consapevolezza che l’importante è già tutelato dal proprio ingombro. Perché mentre ci sediamo su uno status quo che ci appare garantito dovremmo sentire il burrone delle vite che per un accidente qualsiasi possono precipitosamente rotolare e quando ormai si è già tra le frasche possiamo urlare, urlare, urlare ma lì sopra, se non sono educati a sentire, non ci sente nessuno.

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021