Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dazn, stop alla condivisione dell’abbonamento

La notizia non è ancora ufficiale, ma la piattaforma starebbe studiando il modo per eliminare la concurrency dal contratto di abbonamento

9 Novembre 2021 11:29 Redazione
Dazn, stop alla condivisione dell'abbonamento

La piattaforma Dazn starebbe studiando il modo per mettere fine alla clusola contrattuale della concurrency. Si tratta della possibilità, previsa dal contratto, di condividere l’abbonamento con un’altra persona “di famiglia”. Il secondo utente, in questo modo, ha la possibilità di  vedere le trasmissioni di Dazn su un altro dispositivo contemporaneamente.

Dazn, basta alla concurrency

A partire da dicembre, secondo indiscrezioni di stampa, questo non potrà più avvenire a meno che i due dispositivi non siano collegati alla stessa rete fissa (Ip), ossia sostanzialmente non siano nella stessa casa.

Dazn, a breve, dovrebbe inviare la comunicazione ufficiale agli abbonati affinché questi possano godere del loro legittimo diritto di recesso.

La decisione, da quanto s’apprende, sarebbe frutto della constatazione che da settembre oltre il 20 per cento delle condivisioni avveniva in modo fraudolento, con dispositivi collegati contemporaneamente addirittura da regioni diverse.

Dazn lotta contro l’uso fraudolento dell’abbonamento

La mossa viene considerata anche nell’interesse della Lega Serie A e dei presidenti dei club. La scelta di eliminare la concurrency, infatti, colpisce l’utilizzo fraudolento degli accessi a Dazn; fenomeno che, nei fatti, riduce il valore dei diritti.

Ma di base c’è anche il voler intraprendere con ancora maggior decisione la lotta alla pirateria. Del resto la concurrency – utilizzata anche da Netflix, come Disney+ o Spotify oltre a Dazn – ha dato vita sulla rete anche a piattaforme di distribuzione che si pongono come esempi di sharing economy (che guadagnano con le commissioni). Queste permettono i condividere con utenti interessati il proprio abbonamento sfruttando la modalità dell’abbonamento “in famiglia”.

Dazn, condivisione solo dallo stesso IP

L’idea di permettere la condivisione solo tra due dispositivi collegati allo stesso IP segue proprio la direzione di far sì che la modalità “in famiglia” sia veritiera e non di facciata.

La novità arriverà a metà dicembre e riguarderà la modifica del punto 8.3 delle condizioni di utilizzo. Gli abbonati saranno informati e avranno la possibilità di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni. In questo modo si fermerà l’utilizzo fraudolento degli accessi a Dazn ed è figlia dei risultati degli abbonamenti. Che sarebbero sotto i 700 mila per Tim e intorno a 1,2 milioni per la piattaforma digitale.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021